Digital Life

Qualcuno è entrato nel tuo Facebook? Scoprilo!

Scopri chi è stato e aumenta la sicurezza.

È la tua immaginazione o c’è qualcosa che non quadra nel tuo account di Facebook? Se ti sei accorto di messaggi mai inviati, post mai pubblicati e notifiche mai controllate, allora è il caso di investigare e impostare delle regole di protezione molto più severe.

“Se si sono collegati al tuo account da Roma e tu vivi a Milano… qualcosa non quadra davvero!”

Togliti il dubbio - Magari è solo la tua memoria che fa cilecca dopo qualche giorno di baldoria sotto l’effetto dell’alcool o delle troppe calorie. Oppure il tuo sesto senso ci ha visto giusto e qualcuno, chissà come, è riuscito a entrare nel tuo account di Facebook. E tra l’altro, adesso che abbiamo tutti un URL unico che funge da username, basta indovinare la password per entrare nel profilo. Non è un’impresa semplice, ma con un po’ di astuzia e qualche informazione sul tuo conto, non è neanche un’impresa impossibile.

CSI al lavoro - Facebook, che nonostante tutte le critiche sulla gestione della privacy non è poi così sprovveduto, ha previsto la possibilità di accessi non autorizzati nell’account dei suoi oltre 800 milioni di utenti e ha sviluppato sia strumenti di investigazione sia di protezione da codice rosso. Scopriamo quali…

Via vai sotto controllo - La prima mossa per scoprire se qualcuno ha violato il tuo account, è dare un’occhiata alle notifiche di accesso. È un’operazione che, purtroppo, dà qualche risultato solo se già hai attivato la relativa opzione. Se non l’hai ancora fatto, e sospetti qualche attività non autorizzata sul tuo profilo, è il momento di rimediare. Vai in ImpostazioniAccount > Protezione e verifica la situazione delle Notifiche di accesso. Se sono disattivate, com’è probabile, fai clic su Modifica e attiva l’opzione email. Salva quindi le modifiche. D’ora in poi ti arriverà un messaggio di posta ogni volta che viene effettuato l’accesso al tuo account. Se non è il tuo… hai la prova provata che qualcuno ti sbirci il profilo dalla finestra “principale”.

Fatti riconoscere - Un ulteriore sistema di protezione del tuo account è l’Approvazione degli accessi. In pratica, ogni volta che un computer o altro dispositivo non riconosciuto cerca di entrare nel tuo profilo, dovrai inserire un codice di sicurezza che Facebook invierà via SMS al tuo cellulare. Se il tuo livello di paranoia è alle stelle, ti consiglio di configurare subito il servizio.

Fuori tutti! - Tu, però, vuoi sapere adesso se il tuo sesto senso non sta dando i numeri e se davvero qualcuno è entrato nel tuo account.

Bene, eccoti accontentato. Sempre dall’area ImpostazioniAccount > Protezione, clicca su Sessioni attive. Vedrai la Sessione attuale, la prima dell’elenco, che dovrebbe essere quella del tuo accesso in questo momento. Noterai alcuni dettagli come il luogo (molto approssimativo) e il tipo di dispositivo usato per effettuare il login. Sotto vedrai l’elenco degli accessi precedenti. Se uno dei login ti sembra sospetto perché - per esempio abiti a Milano e si sono collegati da Roma, oppure usi Android e l’accesso è stato effettuato da Facebook per iPhone - fai clic su Termina Attività e cambia la password.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.it trovi altri trucchi e consigli...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

27 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us