Digital Life

Google ci avvicina ai Google Glass con la ricerca vocale attivata senza bisogno di click

Google elimina la necessità di cliccare sul microfonino per pronunciare le parole da cercare. Dopo i "goggles", evoluti nella ricerca per immagini, ecco un altro assaggio di quello che faranno i Google Glass.

Google fa le prove generali dei suoi occhiali Google Glass? Quasi. Almeno a giudicare da quanto sta accadendo nel mondo degli smartphone e nell’ultima versione (ancora una beta) del browser Chrome.

Alla fine di febbraio è stata infatti rilasciata la versione 34 del browser di Mountain View, che contiene una curiosa novità: per attivare la ricerca vocale non si dovrà più cliccare sulla icona con il microfono, ma basterà dire ad alta voce “Ok Google” e poi pronunciare le parole da cercare. Molto simile a quello che occorre fare con gli occhiali Google Glass: ovviamente sprovvisti di mouse e tastiera, si comandano solo con la voce pronunciando “Ok Glass”.

Per ora il sistema funziona soltanto per alcune lingue, non ancora in italiano. Per utilizzarlo, bisogna impostare la lingua della ricerca vocale su una di quelle abilitate (ottimo per esercitarsi con l'inglese).

Non è il primo tassello della interfaccia multimediale tanto cara al colosso dei motori di ricerca. Un altro, già presente sugli smartphone, usa la telecamera per scattare una foto e cercare l’immagine nel web: se si tratta di qualcosa di riconoscibile (dalla forma, o da una marca, o dal paesaggio circostante…), Google fornisce in automatico risultati di ricerca.

I rumors ora si concentrano sul sistema operativo Chrome Os: se lo sviluppo della interazione vocale prosegue, è possibile che i computer con Chrome Os installato si possano comandare del tutto con la voce. Un po' come il computer di Star Trek: "Computer! Teletrasporto".

A proposito di fantascienza: la scienza di Star Trek

A proposito di Google e di ricerca, rivivi i Doodle più belli

Tutti i doodle più belli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

4 marzo 2014 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us