Digital Life

Protesta per il tuning ed è accusato di infedeltà

Un video proverebbe che il cliente è appassionato di strip.

Fotogallery - Le curve di Ginevra

Alle volte le guerre virtuali sfociano in ben più complessi conflitti nella realtà: un cliente di un preparatore di macchine si lamenta del lavoro con un post su un forum e il negozio di tuning minaccia di mostrare un video dove dice che tradisce la moglie.

“Il cliente si lamenta online del preparatore, che è a conoscenza del suo debole per gli spogliarelli”


Tuning per la Viper
– La vicenda nasce dopo che un cliente di un negozio di tuning, specializzato in Viper e Lamborghini, ha pubblicato su un forum di appassionati una serie di proteste e lamentele per come è stato eseguito il lavoro sulla sua macchina del 2002. Il negoziante, una volta giunto a conoscenza del post negativo, non ha solo risposto online per le rime, ma ha anche minacciato via mail e per vie legali il suo ex-cliente.

Ti piace lo strip tease! – Stando ad una e-mail pubblicata dai siti che stanno seguendo la notizia, pare che il negoziante non abbia solo indicato come fandonie e falsità le lamentele online del cliente, avvenute circa un anno dopo lo svolgimento dei lavori sull’automobile, ma il preparatore avrebbe dato mandato al suo avvocato di seguire l’intera vicenda. E ha anche pensato di avvisare il pignolo consumatore che è in possesso di un video in cui lo sfortunato cliente dice che andrà allo strip club a fianco dello specialista del tuning, per passare una piacevole serata in assenza della moglie.

Storia intricata - Il guidatore della Viper, una volta uscita la notizia su alcuni noti siti e blog automobilistici, si è subito premurato di dare la propria versione: “sì, mi piacciono le stripper, mia moglie lo sa bene perché il conto è nell’estratto della carta di credito personale e in ogni caso non è accaduto nulla: sono solo andato a cena con una spogliarellista”. L’avvocato del preparatore ha invece scelto di pubblicare un comunicato dove si dice che tale video di sicurezza in realtà non esiste, non c’è nessuna registrazione in audio o video. Insomma: una questione lavorativa, legale e personale, davvero intricata. E la causa è un’anonima lamentela su un forum online. (pp)

Niccolò Fantini

10 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us