Digital Life

Privacy a rischio con Facebook? Anche gli altri...

A caccia di informazioni personali.

Da parecchio tempo si sentono critiche, del tutto motivate, al modello di Social Network promosso da Facebook, che si ritiene non faccia granché per proteggere la privacy degli utenti, ma che anzi incoraggi a rendere tutto pubblico, tramite settaggi di default molto "generosi" e politiche poco restrittive verso le applicazioni di terze parti. Ma in rete ci sono servizi che fanno molto di più. Sfruttando l'enorme mole di contenuti generati ovunque sulla rete, nei molteplici Social Network multiformi, permettono di setacciare la rete e trovare le informazioni desiderate. Spokeo, ad esempio, è uno di questi siti: nato come pagine bianche, il servizio promette di trovare biografia, foto, email, numero di telefono, notizie in rete e account sui Social Network di una certa persona, a partire da qualche dato identificativo (e a patto che questa persona abbia mai pubblicato tali informazioni). La portata del servizio è così vasta da far capire quanto possa essere cruciale la scelta del rendere pubblici o privati i propri dati.

Proprio su questa "paura" fanno leva siti simili, ma nati con intenti primari completamente diversi, del tutto opposti. Openbook, ad esempio, consente di fare una ricerca tra le milioni di informazioni inserite negli statusi di Facebook ogni giorno. L'intento dei creatori è di rendere ognuno consapevole di quante notizie private sono pubblicate al mondo intero, magari senza che gli autori se ne rendano conto. Basta fare qualche piccola ricerca per trovare "status" di utenti che confessano il proprio tradimento, ad esempio, probabilmente credendo di rivelarlo solo ai propri amici anziché a tutto il web. Il motto del sito è un prolungamento del celebre motto di Facebook: "Facebook helps you connect and share with the people in your life. Whether you want to or not".

1 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us