Digital Life

Prima ti porto a letto, poi ti voto su Facebook

Prima ti porto a letto, poi ti voto sul social. Condannato!

di
Se già sentirsi valutate per la propria prestazione a letto non è il massimo, vedere i voti pubblicati su Facebook è impensabile. David McRory ha aspettato fossero i Giudici a farglielo capire.

"Lo scandalo, ormai pubblico, è diventato un caso esemplare"
Pagelle hot - Che su Facebook ormai girino informazioni di ogni tipo, anche personali, non è una novità. Sarai altrettanto abituato a modifiche delle impostazioni sulla privacy che il social network apporta per darti maggiore sicurezza. Ma a quanto pare non è ancora abbastanza, dato che esistono ancora casi come quello di David McRory. Il ventiduenne australiano è stato condannato a quattro mesi di reclusione per aver creato una pagina in cui pubblicava i suoi voti sulle prestazioni sessuali delle ragazze che vivono nella sua zona.

L’esempio da non seguire - Il ragazzo, ora rilasciato su cauzione, pubblicava i suoi voti senza curarsi della delicatezza dell’argomento. Il suo avvocato ha anche provato a rigirare la versione dei fatti descrivendo l’accaduto come un atto dovuto alla stupidità e alla leggerezza più che alla malizia, ma invano. Per fortuna la Corte di Bendigo, paese dello stato di Victoria in cui vive McRory, ha invece voluto che diventasse un caso esemplare.

Ogni volta ce n’è uno - Non era la prima volta che un fatto simile si presentava al giudizio della Corte australiana: a marzo Ravshan Usmanov era stato condannato a sei mesi di arresti domiciliari per aver pubblicato le foto senza veli della sua ex. Situazioni altrettanto gravi si erano verificate anche negli anni passati: Justine Jones nel 2010 e Bradley Paul Hampson nel 2011 erano stati condannati per aver postato commenti diffamanti sulle pagine di persone decedute.

Almeno non ci ricasca - I Giudici australiani, non ancora contenti, hanno condannato anche Joshua Turner, ritenuto complice di McRory. La sua pena? Niente Facebook per due anni, e sei mesi di reclusione. A oggi la sentenza è sospesa, e il ragazzo ha anche fatto ricorso in appello. Rimane comunque un caso che potrà fare da deterrente e da esempio in caso in futuro si ripresentassero situazioni simili. Sperando di no, ovviamente. (sp)

trucchi - Dating online: smaschera i bugiardi!

22 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us