Digital Life

Cybersecurity: il mondo potrebbe subire un attacco informatico catastrofico

Secondo quanto rileva un'indagine del World Economic Forum, è probabile che entro due anni il mondo si trovi a combattere un attacco informatico catastrofico.

Phishing, ransomware, attacchi DDos: tutti termini tecnici relativi alla criminalità informatica che, ahinoi, sentiremo sempre più spesso. Secondo il World Economic Forum, infatti, nei prossimi anni gli attacchi informatici saranno sempre più frequenti.

Colpiranno non solo agenzie governative o grandi aziende, ma anche organizzazioni che gestiscono i dati dei consumatori, a prescindere dalla loro grandezza, e gli stessi consumatori. «Dobbiamo prepararci a una tempesta informatica, anche se è davvero difficile capire quanto grave sarà», mette in guardia Sadie Creese dell'Università di Oxford.  

Phishing, ransomware, attacchi DDos: il vocabolario della criminalità informatica

Il phishing (che deriva da fishing, "pescare") è il tentativo di impadronirsi illegalmente dei dati personali di un utente e di altre informazioni (numeri di conto corrente e di carta di credito, codici di sicurezza per l'accesso a banche dati ecc.), inviando messaggi fasulli di posta elettronica a nome di istituti di credito, finanziarie, agenzie assicurative ecc., che invitano l'utente a comunicare i dati e le informazioni in questione.
Il ransomware è un tipo di virus che prende il controllo del computer di un utente ed esegue la crittografia dei dati, quindi chiede un riscatto per ripristinarne il normale funzionamento.
Un attacco DDos, infine, è un tentativo di bloccare il normale traffico di un server, servizio o rete sopraffacendo la vittima o l'infrastruttura circostante inondandola di traffico Internet.

Catastrofe imminente. Secondo il 93% di esperti informatici e l'86% di dirigenti di aziende del settore informatico interpellati dal World Economic Forum, l'instabilità geopolitica attuale rende probabile il verificarsi di un evento informatico catastrofico nei prossimi due anni.

Il timore è particolarmente alto per i settori di infrastrutture centrali come quello elettrico, manifatturiero e di trasporto pubblico: secondo un'indagine della statunitense SecurityScorecard, società speciallizzata sulla valutazioni della cybersecurity, il 48% delle aziende manifatturiere sarebbero molto a rischio di subire un attacco informatico, e i cyber-criminali sarebbero ben consapevoli di questa vulnerabilità.

Aumento attacchi informatici
L'impennata di cybercrime prevista per i prossimi anni. Gli attacchi informatici ci costeranno sempre di più: i costi sono espressi in migliaia di miliardi di dollari. © Statista Technology Market Outlook | National Cyber Security Organizations, FBI, IMF

PEGGIO DELLA PANDEMIA. Con la pandemia la criminalità informatica è aumentata, e molte aziende hanno subìto più attacchi a causa delle falle nella sicurezza dello smart working e della maggiore virtualizzazione di dati sensibili con l'utilizzo del cloud computing.

Secondo Edi Rama, primo ministro dell'Albania – Paese che lo scorso luglio è stato colpito da un duro attacco informatico −, un attacco informatico globale potrebbe avere conseguenze molto peggiori della pandemia dalla quale stiamo uscendo: «Immaginiamo una moltitudine di virus che muta giornalmente in modo esponenziale e che non attacca i nostri corpi, ma i "corpi" nei quali viviamo – le nostre organizzazioni, i nostri Paesi, il nostro sistema. Sarebbe un'apocalisse».

Fiducia zero. Se da un lato aumentano le minacce alla sicurezza informatica globale, dall'altro migliora anche la nostra capacità di difenderci da tali minacce: è sempre più utilizzato ad esempio l'approccio Zero Trust, una strategia di protezione della rete che si basa sull'idea che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Questo modello permette l'accesso all'utente in base al contesto (verificandone la posizione o il servizio richiesto), senza dare per scontato che, solo perché sono stati inseriti password e nome utente, si tratti di una connessione sicura.

Secondo gli esperti del World Economic Forum, per resistere a un eventuale attacco informatico globale, i governi dovranno collaborare: «La chiave per vincere la battaglia contro la criminalità informatica è sicuramente lavorare insieme, dando una risposta globale attraverso un'azione coordinata e potenziata», conclude Jürgen Stock dell'INTERPOL.

4 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us