Digital Life

Premio Pulitzer 2012 a Huffington Post

È la prima volta che lo vince una testata online.

di Stella Preziosa

I siti di informazione, a differenza dei giornali cartacei, possono sfruttano la possibilità di tenere aggiornati i propri lettori in tempo reale. E, infatti, si sono guadagnati la più prestigiosa onorificenza a stelle e strisce per il giornalismo.

"Le notizie circolano meglio grazie alla condivisione sul web"


And the winner is

C’è un precedente - Se andiamo ad analizzare le assegnazioni del premio Pulitzer dell’anno scorso, in realtà, c’è un “semi” precedente. Il prestigioso riconoscimento era andato a ProPublica, testata no-profit online che si occupa di giornalismo investigativo, ma non è stato possibile considerarla “interamente online” dal momento che le sue inchieste vennero pubblicate tramite i classici canali di distribuzione, ossia sulla carta stampata. Il web, insomma, avanza tanto che lo stesso comitato del Pulitzeraveva annunciato lo scorso novembre che le domande per i premi 2012 dovevano essere presentate solo online. (sp)

18 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us