Digital Life

Porsche blocca Facebook: la paura è lo spionaggio industriale

Allora sta alla larga da Facebook.

E’ dura produrre automobili di lusso al giorno d’oggi. Da un lato c’è la recessione, dall’altro il pericolo dell’Oriente, disposto a tutto pur di carpire i segreti produttivi e capace di un potere di manodopera sconosciuto in Occidente. Non dovrebbe quindi stupire che i vertici di Porsche abbiano deciso di “chiudere i rubinetti” di Facebook per i propri 13.000 dipendenti, sparsi in tutto il Mondo. La ragione di tale scelta riguarda principalmente lo spionaggio industriale. Facebook è un social media e nel termine “media” è contenuto anche il concetto di comunicazione. Il problema diventa capire chi sta comunicando e per quale ragione.

Per ragioni di sicurezza Facebook ha un database completamente inaccessibile senza ordini del tribunale e per soprammercato le leggi tedesche sono molto severe quando si tratta di rispettare la privacy dei dipendenti. Purtroppo quello che protegge gli utenti non sempre protegge le aziende ed in questo caso il timore era reale: Facebook viene spesso usato dalle agenzie di intelligence straniere come mezzo per avvicinare i dipendenti scontenti, guadagnarsi la loro fiducia ed ottenere informazioni sui cicli produttivi e le tecnologie riservate.

In certi casi, come quelli di Russia e Cina, si sospetta che ci sia la collusione o addirittura l’aiuto diretto da parte dello Stato in questo genere di furti di informazione. La scelta di Porsche, quindi, è ampiamente giustificata. Peccato per i dipendenti, però... Le loro fattorie di Farmville andranno in rovina...

12 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us