Digital Life

Porno deepfake: cos’è e quali sono i rischi

Il porno deepfake è sempre più diffuso online, e spesso viene creato e condiviso senza il consenso dei protagonisti di immagini e video: cos'è precisamente e quali rischi comporta?

Con la rapida crescita dell'intelligenza artificiale, siamo sempre più consapevoli che le immagini che vediamo o i testi che leggiamo online potrebbero non essere reali: in alcuni casi i fake sono così ben fatti che è difficile riconoscerli, e questo è un problema perché favorisce la diffusione di notizie o immagini false.

Tuttavia esiste un lato ancora più oscuro del "ritocco" digitale: il porno deepfake, ovvero l'elaborazione da parte di un algoritmo di immagini o video porno "finti", creati sulla base di immagini reali di utenti inconsapevoli, quasi sempre donne. Sophie Maddocks, esperta in abusi sessuali basati sulle immagini (quello che chiamiamo impropriamente revenge porn), spiega in un'intervista all'Università della Pennsylvania quali sono i rischi del porno deepfake.

Addestrati sulle donne. Il deepfake ha iniziato a prendere piede nel 2017, e già solo due anni dopo erano disponibili online già quasi 15.000 video generati dall'IA, il 96% dei quali era pornografico. Per creare contenuti porno, la tecnologia utilizza gli algoritmi di apprendimento profondo (in inglese deep learning) addestrati a rimuovere i vestiti dalle immagini delle donne, e rimpiazzarli con parti di corpi nudi. «Questi algortimi sarebbero in grado di spogliare anche gli uomini, ma vengono generalmente addestrati su corpi femminili», sottolinea Maddocks.

Senza permesso. Il principale problema del porno deepfake è che i contenuti vengono creati e condivisi quasi sempre senza il permesso dei protagonisti: chiunque può farlo, basta utilizzare uno dei molti siti disponibili online come Stable Diffusion. Quando non c'è consenso, il porno deepfake diventa un esempio di quello che chiamiamo impropriamente revenge porn ma che, spiega Maddocks, è più corretto definire "abuso sessuale basato sull'immagine".

Categorie a rischio. «Le donne appartenenti a minoranze, come adolescenti o single, rischiano maggiormente di soffrire di abusi sessuali basati sulle immagini», spiega Maddocks, che aggiunge alla lista «anche le persone LGBTQ, transessuali e i sex worker».

Mancano le leggi. Al momento il problema principale è che non esistono norme sul porno deepfake in quasi nessun Paese: nel Regno Unito è stata approvata una legge che ne regola la condivisione, ma non la creazione, mentre negli USA solo quattro Stati (New York, Virginia, Georgia e California) hanno delle leggi a riguardo. Esistono però alcune norme – anche in Italia − che riguardano l'abuso sessuale basato sull'immagine, ma sono sufficientemente ampie da includere anche il porno deepfake.

Mano a mano che la presenza dell'intelligenza artificiale si fa sempre più costante nella nostra vita quotidiana, è fondamentale che iniziamo a stabilire delle regole che ne limitino il raggio d'azione, per non correre il rischio di ritrovarci senza mezzi legali per punire chi viola dei diritti (come chi diffonde immagini porno fake online).

22 agosto 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us