Digital Life

Poker online: l'invasione dei robot bari

Impazzano i "truffatori" hi-tech.

In gergo si chiamamo “cheaters” e sono quei giocatori, anche se sarebbe meglio chiamarli truffatori, che usano dei programmi software in grado di giocare da soli al poker online. I primi “poker bots” non bluffavano bene, ma adesso sono diventati bravissimi e sempre più diffusi.

“I siti di poker Online hanno dichiarato guerra ai poker bots”

Baro elettronico - I “poker bots” sono dei programmi che siedono al tavolo delle “poker room” virtuali al tuo posto. Sebbene siano rigorosamente vietati dai siti di poker online, basta fare una semplice ricerca in Internet per scoprire che sono diffusissimi in rete. Se però prima le loro capacità di gioco erano piuttosto limitate, la nuova generazione di robot software è più agguerrita, in grado di prendere decisioni autonome e persino imparare dai propri errori. Insomma, l'intelligenza artificiale in formato poker ha fatto molta strada negli ultimi anni.

Scandalo online - Nel luglio del 2010, alcuni “bot” sono stati individuati si PokerStars, il più grande sito di poker online, che ha preso provvedimenti cancellando gli account degli utenti truffatori. A ottobre è stato il turno di Full Tilt Poker che ha informato i giocatori che avrebbe intensificato la lotta contro i “cheaters” arrivando a congelare i loro conti. E così ha fatto visto che ha sequestrato oltre 50.000 dollari da qualche “sospetto”. Un “bot” di buon livello riesce infatti a racimolare sui tavoli “micro-limit”, dove la competizione non è di livello molto elevato.

Scopri le studentesse più sexy della rete

19 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us