Digital Life

PlayStation trascina Sony nei guai: conti in rosso

Conti in rosso per il colosso giapponese.

di Stefano Silvestri

Lo scorso 12 aprile avevano fatto scalpore le notizie che volevano Sony affrontare problemi economici così ingenti da costringerla a licenziare ben 10.000 dipendenti. Stando però ai report finanziari, i nodi da risolvere erano legati ad attività estranee ai videogame come, per esempio, i pannelli LCD. Tant'è che la strategia annunciata da Kazuo Hirai, Presidente e Amministratore delegato di Sony, è stata la dismissione delle attività non strategiche per focalizzarsi maggiormente sul marchio PlayStation.

"La PlayStation Vita sul banco degli imputati"
Doccia fredda - Sony ieri, però, ha divulgato i risultati finanziari relativi all'ultimo trimestre, che evidenziano un quadro a tinte scure anche per la divisione videogiochi. I risultati sono infatti nettamente inferiori rispetto allo scorso anno, con perdite per 3,5 miliardi di yen, laddove dodici mesi fa il fatturato era in positivo di 4,1 miliardi di yen.

Le colpe - Sony ha imputato questi valori al calo delle vendite di PS3 e PSP, con quest'ultima in parte "ostacolata" dall'uscita della PS Vita. Tuttavia, va segnalato che i dati di vendita di PS Vita e PSP sono stati uniti e che Sony si rifiuta di comunicarne i valori separatamente, sebbene sia cosa nota che la vecchia PSP vende ancora più della nuova PS Vita. Anche insieme, comunque, le vendite di PSP e PS Vita (1,4 milioni) sono state inferiori alle sole vendite PSP dello scorso anno nello stesso periodo (1,8 milioni).

Non solo hardware - Anche le vendite del software sono calate. I giochi venduti per PSP e PS Vita sono stati in tutto 5,8 milioni, ovvero meno dei soli giochi per PSP venduti l'anno scorso nello stesso trimestre (6,6 milioni). Per quanto riguarda le console casalinghe, sono stati venduti 20,1 milioni di videogame per PS3 e PS2, mentre l'anno scorso erano stati 27,6 milioni. Il risultato è che Sony ha dovuto rivedere al ribasso le prospettive della divisione giochi per l'anno fiscale in corso, che si concluderà a Marzo 2013.

Non solo software - Sony Corporation, in totale, ha registrato perdite per 250 milioni di euro in questo trimestre, colpa soprattutto dei settori mobile e TV. Visto però l'andamento della divisione PlayStation, è lecito domandarsi se la strategia delineata da Kaz Hirai pochi mesi fa resterà o meno immutata. (sp)

I venti lavori del futuro

3 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us