Digital Life

PlayStation Network: inizia oggi il ripristino

Al via la graduale riattivazione.

Sony Corporation e Sony Computer Entertainment hanno annunciato nelle scorse ore, tramite un comunicato stampa ufficiale, che la divisione SNEI (Sony Network Entertainment International) ha iniziato oggi la prima fase di ripristino del PSN.

La riattivazione richiederà un po' di tempo (ore, presumibilmente) per essere portata a termine e seguirà un preciso calendario "regione per regione", partendo dagli Stati Uniti e proseguendo con Europa, Australia, Nuova Zelanda e Medio Oriente.

La "riaccensione" riguarderà i seguenti servizi:

  • Accesso al PlayStation Network e al servizio Qriocity e reset delle password.

  • Ripristino del gioco online tramite PlayStation 3 e PSP.

  • Ripristino della categoria "Amici" su PS3, con Lista Amici, Chat, Comparazione Trofei, ecc.

  • Ripristino del servizio PlayStation Home.

  • Ripristino dei contenuti video affittati tramite PSN Video Delivery Service.

  • Ripristino del servizio Music Unlimited, ove disponibile, per PS3 e PC.

  • Accesso ai servizi di terze parti come Netflix, Hulu, Vudu e MLB.tv, ove disponibili.

  • In aggiunta a questa attesa notizia, Sony ha voluto far sapere che la sicurezza del PSN è stata potenziata e che l'intera infrastruttura usufruisce ora dei più avanzati sistemi per la prevenzione di attacchi da parte di "agenti esterni".

    15 maggio 2011 Stefano Silvestri
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us