Digital Life

Pirateria: sentenza storica contro Yahoo!

Yahoo! non ha protetto i contenuti coperti da copyright.

Il tribunale di Roma condanna Yahoo! Italia. L'accusa è di aver “ospitato” sul suo motore di ricerca alcuni link che puntavano a pagine web, da cui scaricare illegalmente il film iraniano “About Elly”.

“Yahoo! poteva filtrare i risultati dei contenuti coperti da copyright, ma non l’ha fatto”

Colpevole! - È una sentenza che non ha precedenti in nessun Paese del mondo: Yahoo! Italia è stata ritenuta responsabile per aver collaborato alla diffusione illecita del film iraniano “About Elly” che ha vinto il Leone d’Argento a Berlino due anni fa. Tutto nasce dalla denuncia della PFA, la società che detiene i diritti del film per l’Italia, contro Yahoo! che non avrebbe esercitato il giusto controllo sui link che permettono agli utenti di vedere illegalmente il film - parzialmente o per intero - sui siti “pirata” indicizzati dal motore di ricerca.

Web in subbuglio - Il giudice della nona sezione del tribunale di Roma, ed è questa la novità, non ha considerato il motore di ricerca come un semplice strumento di aggregazione dei link, ma ha ritenuto Yahoo! Italia responsabile del contenuto veicolato tramite il suo search engine, in questo caso collegamenti a contenuto cinematografico coperto da copyright. Yahoo! Italia, insomma, aveva i mezzi per filtrare i risultati, ma non l’ha fatto. Un verdetto che potrebbe scatenare una reazione a catena nell’universo web portando in tribunale anche Google e YouTube. (pp)Silvia Ponzio

Tutto l'hi-tech che farà il botto nel 2011. Guarda la gallery!

24 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us