Digital Life

Pirateria: normale per sette persone su dieci

Pirateria normale per 7 persone su 10.

Un recente studio danese ha rivelato che il 70% degli intervistati ritiene socialmente accettabile scaricare materiale illecito da Internet, mentre la maggior parte lo ritiene immorale la pirateria per fini di lucro.

“Il download pirata è accettato solo per uso personale”

Pirati all'attacco - Negli ultimi 10 anni le aziende hanno cercato in tutti i modi possibili di contrastare la pirateria e la condivisione di materiale coperto da copyright sulle reti peer-to-peer. Le software house e i produttori di videogiochi si affidano a sistemi di sicurezza per tentare di impedire la copia e l'uso dei loro prodotti da parte di utenti “non paganti”. Le case discografiche cercano di scoraggiare il fenomeno della pirateria attraverso le vie legali (e multe astronomiche), mentre le major cinematografiche sperano di educare gli utenti alla “legalità” attraverso campagne che illustrano i danni economici arrecati alle aziende dalla diffusione e lo scambio di film coperti dai diritti d'autore. Nessuno ha ottenuto i risultati sperati.

Sì, ma per uso personale - Un recente studio danese condotto dalla Rockwool Foundation Research Unit conferma che la pirateria non è sentita come qualcosa di illegale, almeno non da tutti. Il 70% degli intervistati considera socialmente accettabile il download di materiale coperto da copyright. Nello specifico, il 15-20% lo ritiene assolutamente giustificabile, contro una minoranza del 30% che lo considera inaccettabile. Accettabile, ma a condizione che sia solo uso personale e non rappresenti una fonte di profitto. È curioso che i risultati di questo studio siano praticamente gli stessi di un'indagine simile condotta nel 1997: già allora sette intervistati su dieci consideravano la pirateria socialmente accettabile. Come dire, l'atteggiamento dell'utente medio negli anni non è cambiato di una virgola nonostante gli sforzi congiunti dell'industria dell'intrattenimento.

Scopri chi è l'hacker più sexy del mondo

5 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us