Digital Life

Pericolo occhi per i bambini

Secondo Nintendo nuoce agli occhi dei bambini.

Che la terza dimensione non facesse bene agli occhi dei bambini nell'età dello sviluppo non è una novità, ma Nintendo ha tenuto a precisarlo in un comunicato stampa pubblicato sul suo sito giapponese in vista del lancio della suo console portatile 3DS.

“Il 3D può causare strabismo nei bambini di età inferiore ai 6 anni”

Vietati ai minori di 6 anni - L'arrivo della Nintendo 3DS è previsto per marzo del prossimo anno. Si tratta dell'ultima sfida “portatile” del produttore giapponese con uno schermo da 3,53 pollici nel formato widescreen (16:9) per giocare in 3D senza l'uso di speciali occhialini. Nintendo, però, mette in guardia sui rischi che la terza dimensione può avere sullo sviluppo della vista nei bambini di età inferiore ai sei anni e consiglia ai genitori di impostare la modalità in 2D per i loro figli. La console, infatti, permette di passare dalle due alle tre dimensioni, e viceversa, tramite un apposito interruttore, e di bloccare la 3DS sul 2D grazie a un apposito PIN. Nintendo consiglia anche ai grandi di prendersi una pausa ogni 30 minuti per evitare spiacevoli inconvenienti come giramenti di testa e senso di nausea.

Occhio allo strabismo - Il principale rischio per i bambini è lo strabismo, una deviazione degli assi visivi causata dal malfunzionamento dei muscoli oculari. In pratica gli occhi non guardano contemporaneamente lo stesso oggetto: uno si muove normalmente, mentre l'altro fissa da un'altra parte con il risultato di una perdita del senso di profondità. Solo all'età di sette anni, quando lo sviluppo della visione può considerarsi concluso, che il bambino è in grado di percepire correttamente la profondità e quindi la visione stereoscopica del 3D.

Scopri i top videogiochi per le tue vacanze

30 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us