Digital Life

Perché il software si chiama così?

Per capire il termine software - in lingua inglese significa componente tenero -  si deve risalire alla macchina Enigma usata dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale.

La parola software, traducibile come merce morbida o componente tenero, fu usata per la prima volta nel significato odierno nel 1957, dal matematico e statistico statunitense John W. Tukey, per indicare l'insieme delle informazioni di un programma informatico, ma in realtà era stato coniato durante il secondo conflitto mondiale con un senso diverso.

Focus 356 - giugno 2022
Su Focus 356 - giugno 2022 in edicola, il servizio di Elena Meli Quanti sosia abbiamo? parla di un sito che promette di trovare il nostro sosia basandosi su software di riconoscimento facciale. Leggi anche il nuovo Focus in edicola! © Focus

Informazioni militari dei tedeschi. Al tempo, l'esercito inglese si serviva di un'équipe di criptoanalisti, capitanata dal matematico Alan Turing, per decrittare i messaggi in codice realizzati con Enigma, la celebre macchina cifrante usata dai tedeschi per scambiarsi informazioni militari durante la Seconda guerra mondiale.

E poiché Enigma non consentiva di stampare, l'operatore doveva copiare a mano tutti i messaggi criptati, e per fare in modo che fossero facili da distruggere, li doveva trascrivere su fogli di carta solubili in acqua, quindi su supporti teneri, soft (appunto).

Software e hardware. Fu allora che per riferirsi a tali istruzioni deperibili entrò in usò la parola software; mentre il termine hardware, ovvero roba dura, venne usato con riferimento alle macchine che producevano i codici criptati.

6 giugno 2022 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us