Digital Life

Perché Google Voice non c'è ancora in Europa?

Perché il servizio non è ancora attivo in Europa?

di
Il servizio di telefonia gratuito di Google è da tempo attivo negli Stati Uniti e sarebbe dovuto arrivare anche in Europa. E invece non c'è ancora, che fine ha fatto?

"In USA e Canada con Google Voice si chiama gratis, anche su iPhone!"

Google Voice: non pervenuto -

e persino iPhone

Problemi di tariffe - Google, in realtà, già nel 2010 aveva annunciato di voler portare in brevissimo tempo questo servizio anche in Europa, ma la promessa è caduta nel vuoto. Il perché è semplice: burocrazia e soldi. Innanzitutto ogni paese europeo ha un suo quadro normativo sugli operatori telefonici, anche quelli Voip. Poi ci sono le tariffe e la concorrenza che un servizio del genere farebbe agli operatori di telefonia mobile: basta una connessione Internet, infatti, per chiamare gratis usando Google Voice. Consumi al massimo una manciata di minuti o MB messi a disposizione dal piano dati, ma non è nulla in confronto a quanto spendi con una normale chiamata.

Il fratello povero - In Italia e in Europa, al momento, ci possiamo consolare con il fratello povero di Google Voice: il Voip da Gmail. Ma è veramente povero: si paga. In pratica non si tratta d'altro che di Google Voice mascherato visto che l'utente europeo di Gmail viene considerato come americano. Se volete chiamare lo zio d'America è ok, ma se volete chiamare il vostro vicino di casa dovete pagare! (sp)

Ecco come funziona Google Voice

27 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us