Digital Life

Perchè è impossibile sconfiggere Tetris?

Battere Tetris è un'impresa impossibile e la matematica spiega perchè. Ma chi ottiene punteggi particolarmente alti a questo gioco è dotato di un'ottima capacità di risolvere i problemi.

Siete appassionati di Tetris? Abbiamo una brutta notizia: per quanto abili e capaci di punteggi astronomici, non riuscirete mai a battere il gioco creato 31 anni fa da Aleksey Pazhitinov. Ci sarà infatti sempre un ultimo pezzo, un tetramino, che non riuscirete ad incastrare.

Questione di misure. La spiegazione è puramente matematica: lo spazio di gioco è largo 10 quadratini, mentre i 7 pezzi che cadono in sequenza, se perfettamente incastrati, occupano al massimo una larghezza di 8. Ci sarà quindi sempre uno spazio di almeno due quadratini di larghezza fuori dal vostro controllo. E quello sarà l’inizio della vostra fine.

La scienza del videogame. Il Tetris è oggetto di studio da parte dei matematici fin dalla sua comparsa: le prime teorie sull’impossibilità di batterlo risalgono già al 1996.

Secondo Jamin Warrem, fondatore di Kill Screen e tra i massimi esperti di videogiochi e cultura digitale, il segreto del Tetris risiede in gran parte nella sequenza con la quale vengono lasciati cadere i tetramini. Una serie sfortunata di pezzi S e Z può mettere in crisi anche il più abile dei giocatori.

Ma secondo Warren se anche si giocasse solamente con gli altri 5 tetramini, dopo 70.000 mosse si verrebbe comunque battuti dal computer.

Tetris: un bel problema. Giocare a Tetris rimane in ogni caso un ottimo allenamento per il cervello: i pezzi che cadono sempre più velocemente costringono il giocatore a calcoli molto complessi in tempi sempre più risicati. E per quanto sia impossibile battere il gioco, ottenere un buon punteggio significa avere un’ottima capacità di risoluzione dei problemi.

E se volete mettervi alla prova, giocate a Tetris con noi.



6 maggio 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us