Digital Life

Per gli americani è lecito navigare durante la luna di miele o le funzioni religiose

Sta diventando socialmente accettabile?

PC Tools è una software house che si dedica alla creazione di applicazioni per la manutenzione e la sicurezza dei personal computer. Recentemente l’azienda ha svolto un piccolo sondaggio interpellando circa un migliaio di adulti americani, allo scopo di capire quanto fosse importante per loro restare connessi e quanto invece fossero negligenti con le misure di sicurezza mentre stavano surfando.

I risultati sono ovviamente deprimenti per chi ha mai avuto a cuore il destino della razza umana. Il 29% degli intervistati ha dichiarato sensata l’idea di connettersi durante la propria luna di miele, il 6% non vede nulla di strano nel surfare durante un matrimonio. L’8% è meno specifico e ritiene che non ci sia nulla di male nel controllare Internet tra una preghiera e l’altra durante una qualsiasi funzione religiosa. Il 41% verrebbe probabilmente pugnalato a colpi di forchetta da mia madre: secondo questa forte minoranza è accettabile restare online quando si cena con parenti o amici.

Le cose peggiorano ulteriormente. Più di tre quarti degli intervistati farebbe letteralmente di tutto piuttosto che occuparsi della manutenzione del proprio computer: rimanere imbottigliati nel traffico, subire un intervento odontoiatrico, cambiare un pannolino, fare il bucato, persino sottoporsi ad una colonoscopia...

Chiaramente gli utenti qui i soggetti hanno esagerato i propri sentimenti a scopo umoristico e non dobbiamo scordare che l’intero sondaggio è stato fatto a scopo di marketing, con evidenti interessi commerciali in ballo. Certo, ci sono molte spiegazioni valide e la serietà delle risposte è questionabile, eppure una vocina interiore, intrigante ma realistica, continua a insinuare nel nostro cervello che è tutto fin troppo vero. E che, ovviamente, non è un fenomeno limitato agli Stati Uniti.

Immagine CC di flawedartist

17 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us