Digital Life

PayPal: «Anonymous non ci ha attaccato»

Ma falliscono

di
Anonymous rivendica una serie di attacchi, tra cui PayPal, in una data per loro simbolica - il 5 novembre - giorno della celebrazione del Guy Fawkes Day in Inghilterra. I diretti interessati smentiscono, ma perché il celebre gruppo di hacker ha scelto proprio questa giornata per gettare panico sul web?

"PayPal, Symantec e siti governativi australiani negano gli attacchi"

Guy Fawkes, chi è costui? -

Guy Fawkes Day

Agguato premeditato - Insomma, per tornare al presente, gli esperti di sicurezza informatica di mezzo mondo erano lì in attesa, pronti a controbattere ogni tentativo di accesso indesiderato da parte di Anonymous. Questa volta, però, non è ben chiaro l’esito dell’operazione: è da ieri che si susseguono rivendicazioni di attacchi e furti di password, prontamente smentiti dai diretti interessati. Probabilmente, si saprà qualcosa in più nei prossimi giorni.

Password PayPal a rischio? - Un attacco rivendicato dagli hacker più famosi del web è quello, presunto, messo a segno nei confronti di PayPal. Anonymous Press, un po’ l’ufficio stampa ufficiale del gruppo di pirati mascherati, riporta la notizia con toni trionfalistici. I membri del collettivo affermano, nel comunicato, che l’attacco al sito di pagamenti elettronici ha fruttato 28.000 dati di accesso. E che farebbe parte di un’operazione più grande che vedrebbe coinvolti anche Symantec e diversi siti governativi australiani.

La smentita - Non passa troppo tempo e arriva la smentita. PayPal, dopo una rapida indagine interna, mette in chiaro che i suoi archivi non sono stati affatto violati e ben presto si scopre che le 28mila password rubate appartengono invece a Zpanel, un pannello di controllo hosting open source. Anche Symantec si affretta a informare che sta investigando su un possibile tentativo di accesso non autorizzato ai propri database e che, sino a questo momento, non c’è alcuna prova di un furto di dati. (sp)

Trucchi - Ecco come creare password imbattibili

7 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us