Digital Life

Path trasforma il social in un personal network

50 amici sono più che sufficienti.

Quanti amici hai su Facebook? Io sto per arrivare a quota cinquecento. Interagisco solo con una minima parte di loro, e solo una minima parte dei miei contatti interagisce con me. Path limita il numero dei tuoi amici a una cerchia ristretta… solo cinquanta. A te la scelta!

“Personal network per restare sempre in contatto solo con chi conta davvero per te”

Numero di Dunbar - Ti sei mai chiesto perché non trovi il tempo di passare sulla bacheca di tutti, almeno una volta ogni tanto. No, non sei asociale: secondo l’antropologo Robin Dunbar esiste un limite al numero di interazioni e relazioni che possiamo intrattenere. Te ne sarai accorto da solo: c’è un ristrettissimo numero di amici in cui riponi la tua totale fiducia, una decina di persone su cui sai di poter contare e, allarga e allarga, puoi arrivare fino a un massimo di 150 contatti, tra familiari, amici e conoscenti, con cui ti senti a tuo agio. Path riduce questo numero a 50 e ci obbliga a scegliere. Un personal network, insomma.

Smart network - Path è nato come applicazione per iPhone e iPad, ma puoi usarlo anche dal browser del tuo computer con funzionalità limitate. È poi uscita la versione per Android. Lo scambio con i 50 amici più stretti è per lo più limitato alla condivisione di fotografie che possono essere geolocalizzate e dotate di tag. Una sorta di album fotografico che dovrebbe raccontare la nostra vita quotidiana attraverso le immagini scattate con i nostri telefonini. In una rete sempre più veloce, sembrano aumentare il valore dei ricordi e della memoria. Niente commenti, niente mi piace, ma un’attenzione particolare alla feature più sfruttata, soprattutto tra i più giovani, anche su Facebook: niente parole, ma tante immagini. Più immediate, anche nel dare un’idea dei momenti salienti, ma anche no, della nostra vita.

È arrivato in Italia - Path, lanciato inizialmente solo sull’App Store statunitense, è ora disponibile anche in Italia. Le recensioni degli utenti che lo stanno usando sono entusiastiche, sia per come funziona sia per le sensazioni suscitate dall’utilizzo del personal network. “Il social network come l’ho sempre desiderato”, “Più intimo e familiare di Facebook”. Avrà successo o, nonostante le teorie che ci vedono animali sociali ma non troppo, continueremo a preferire il piccolo bagno di popolarità che il social di Zuckerberg ci concede? La strada è ancora lunga per Path. Dove porterà, lo scopriremo tra qualche tempo. Magari quando verranno risolti gli ultimi bug che lo rendono incompatibile per chi non abbia potuto, o ancora voluto, aggiornare il proprio iPhone, o iPad, a iOS 5.

(sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Path personal network solo per 50 amici

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

8 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us