Digital Life

"Patent troll" brevetta il rollover e i menu a scomparsa sulle pagine web

Webvention fa causa al web

“Internet? E’ un’idea nostra... Ora ci dovete tutti 80.000 dollari!” - Questo potrebbe essere il tenore del motto di un’azienda chiamata Webvention Company, che ha acquisito i diritti del brevetto N°5,251,294 registrato nel lontano 1993 negli Stati Uniti. Questo brevetto, capolavoro di vaghezza, va a coprire con il suo vasto ombrello qualsiasi tipo di rollover presente su una pagina web, ovverosia ogni genere di elemento attivato dal passaggio su di esso del vostro mouse. E questo con la clausola 28... Con la clausola 29 va a chiarire meglio il proprio potere, arrogandosi pure la paternità ufficiale dei menù a scomparsa.

L’idea vi fa aggrottare le sopracciglia e spalancare la mandibola? Immaginatevi l’espressione del team legale della Novartis, una compagnia farmaceutica, che si è vista recapitare una lettera degli avvocati di Webvention che si congratulava per il sito ufficiale dell’azienda e chiedeva 80.000 dollari di royalties per gli elementi “rubati” al suddetto brevetto.

La Webvention millanta di essere già scesa in accordi di tipo legale con Apple, Google, Nokia e Sony - cosa piuttosto improbabile - e di aver mosso causa anche a colossi come Gamestop, Visa e Dell - e a questo possiamo pure credere.

Novartis, saggiamente, non intende cedere al ricatto di una finta compagnia, nata con il solo scopo di rubare con l’intimidazione e la sottile arte della “scocciatura legale” i soldi alle grandi aziende. Come spesso accade, questa causa cadrà nel vuoto, ne sono piuttosto certo. Eppure la storia ricorda un po’ le recenti azioni di Facebook, non trovate?

Foto CC di Mortalcoil

15 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us