Digital Life

Pagamenti in punta di dita

Un'azienda friulana è pronta al lancio della prima carta di credito ad autorizzazione biometrica. Dimenticativi del PIN: si paga con l'impronta digitale.

Se la vostra giornata è un continuo slalom di memoria tra PIN, password e codici di accesso vari, questa notizia vi renderà felici. Card Tech, un’azienda di Udine, è infatti pronta a lanciare sul mercato la prima carta di credito ad autenticazione biometrica: per autorizzare le transazioni non si utilizzerà più il codice di 5 cifre, ma basterà strisciare il dito sull’apposito sensore.

Swipe & Pay. A parte questo per utenti ed esercenti non cambierà nulla: la carta ha esattamente le stesse dimensioni di quelle convenzionali ed è perfettamente compatibile con l’infrastruttura esistente. Ciò significa che potrà essere utilizzata in ogni punto vendita dotato di POS e in ogni sportello automatico esistente.

Al momento di autorizzare la transazione l’utente fa uno swipe sul sensore della tessera: questo legge le informazioni e le confronta con quelle memorizzate su un alto chip, sempre integrato nella carta di credito, che contiene anche il software necessario al riconoscimento del tracciato e all’autenticazione. Le informazioni relative all’impronta del proprietario sono memorizzate in formato criptato e non è in alcun modo possibile estrarle o riscostruirle.

Non solo pagamenti. La card verrà presto proposta alle banche e agli istituti di credito in sostituzione delle tessere convenzionali, ma il suo utilizzo si può spingere ben oltre. Il sistema di autenticazione biometrico la rende infatti lo strumento ideale per utilizzi innovativi, almeno nel nostro paese, come il voto elettronico, la fruizione di servizi pubblici o la sostituzione dei documenti cartacei.

25 novembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us