Digital Life

Ouya pronta a rivoluzionare il gaming

La console open source pronta per la produzione.

di
Obiettivo raggiunto! Ouya, con quasi 9 milioni di dollari raccolti in 30 giorni, straccia tutti i record di Kickstarter e si prepara a rivoluzionare il mercato del gaming. La console open source da 99$ dovrebbe essere lanciata già a partire da marzo, accompagnata da giochi di prima qualità.

"I giocatori aspettano qualcosa di nuovo e Ouya soddisfa appieno
le loro attese"

Partenza sprint

L’obiettivo di partenza era piuttosto ambizioso

Tanta motivazione - Ora il team di sviluppo della console open source - sia a livello software che a livello hardware - avrà tanti buoni motivi per portare avanti il progetto con ancora più convinzione. Volendo ipotizzare un numero, potremmo dire che ha 8 milioni di buoni motivi per farlo. A spingerli, inoltre, anche gli oltre 61.000 donatori che, con il loro piccolo-grande contributo, hanno reso possibile il progetto. E il CEO di Ouya - Julie Uhrman - conferma che la sua squadra è più carica che mai. «Abbiamo soffiato tutti assieme affinché la somma lievitasse il più possibile. Certo, inizialmente non credevamo di poter ricevere un tale supporto, ma poi ci abbiamo fatto la bocca. Tutti i messaggi e tutti i soldi raccolti in questo mese non fanno che confermare la bontà dell’idea che avevamo avuto qualche mese fa. Ouya può davvero rappresentare il nuovo e stravolgere il mondo delle console».

Non solo soldi - La bontà del progetto di una console totalmente open source è confermata anche dai tanti sviluppatori - indipendenti e non - che si sono detti pronti ad adattare i loro giochi alla piattaforma Ouya o a crearne di nuovi come, per esempio HumanElement sviluppato da Robert Bowling. Agli oltre 20 sviluppatori indipendenti, in questi giorni si stanno aggiungendo anche i colossi del gaming, come Square Enix - la software house di Final Fantasy - e Namco Bandai. Inoltre, hanno manifestato l’intenzione di appoggiare e supportare lo sviluppo di questa console da 99 dollari colossi del calibro di XBMC, iHeartRAdio, VEVO, la società di cloud gaming OnLive e, ultima in ordine cronologico, Plex. «Ogni giorno ricevo numerosissime mail di ragazzi tra i 12 e i 16 anni che mi chiedono come possono sviluppare giochi per Ouya, oppure sviluppatori già affermati che vogliono rimettersi in gioco con la nostra console. Da parte nostra, noi abbiamo avviato i contatti con tutte le grandi software house che si sono mostrate interessate ed attendiamo sviluppi» afferma la Uhrman.

Aprile 2013 - Ora bisognerà attendere circa 8 mesi prima che la console diventi realtà.

Sul sito ufficiale del progetto si continuano a raccogliere i pre-ordini e nel frattempo nel quartier generale di Ouya il team di sviluppo si dà da fare per rispettare la tabella di marcia. Adesso i fondi ci sono e non è possibile deludere le aspettative di nessuno. Le previsioni vogliono che le prime console - le developer edition - vengano consegnate già a partire dal prossimo dicembre. Per lo sbarco sul mercato, invece, ci sarà ancora da aspettare tre o quattro mesi: la data di lancio ufficiale dovrebbe essere tra marzo e aprile del prossimo anno. (sp)

Ouya si presenta su Kickstarter

10 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us