di Luigi Teodonio
Ouya, il progetto per la creazione di una console basata su Android, strega gli investitori e nel primo giorno di crowdsourcing su Kickstarter raccoglie oltre 2,5 milioni di dollari. Finisce il dominio di Sony Playtation, Nintendo Wii e Microsoft Xbox nel regno delle console?
"Il fondatore di Ouya confessa che non avrebbe mai immaginato un simile risultato"
Show the world you’re out there
open source
crowdsourcig
L’obiettivo era di raccogliere i 950.000 dollari necessari a finanziare il progetto nel giro di un mese, ma già dalle prime ore si è subito capito l’andazzo.
Otto ore e quattordici minuti - In poco più di otto ore, infatti, la soglia dei 950.000 dollari era stata ampiamente superata, segno che la comunità di social finanziatori aveva accolto con entusiasmo il progetto capitanato da Julie Uhrman. Il capitale raccolto a fine giornata superava di gran lunga i 2,5 milioni di dollari, tre volte tanto quanto richiesto inizialmente. «Non potevamo mai pensare ad un simile exploit - ha affermato la Uhrman al sito internet venturebeat.com -. Eravamo coscienti delle potenzialità di questo progetto, ma il livello di entusiasmo degli investitori ci ha spiazzato. È semplicemente incredibile».
Una console da 99 dollari - L’obiettivo principale del team di sviluppo di Ouya è quello di creare un prodotto che possa riprodurre l’esperienza ludica - ed economica - delle mobile application anche nel salotto di casa, su schermi ad alta definizione. Un prodotto, soprattutto, alla portata di tutti. Così si spiega il prezzo della console, appena 99 dollari, e la decisione di non far pagare, almeno inizialmente, i giochi che verranno sviluppati in completa libertà dalla community.
Hackers, welcome on board - La particolarità di Ouya, la peculiarità che sicuramente le ha permesso di attrarre una somma così consistente di finanziamenti, sta nella sua natura open source. Ouya nasce, infatti, per essere modificata da chiunque abbia voglia e tempo da dedicare allo sviluppo di nuovo software e di nuovi giochi. Per questo Ouya è accompagnata anche da un kit di sviluppo e la console di debug senza che ci sia bisogno di acquistare licenze o SDK (Software Development Kit). Ma non solo. Il team di sviluppo di Ouya invita a crearsi le proprie periferiche, siano essi controller o altro, da poter collegare via bluetooth o via USB. (sp)
Ouya si presenta su Kickstarter