Digital Life

Otto milioni di occhi puntati su Baumgartner

Un volo che ha fatto decisamente il pieno di record.

di
Non ti sarai mica perso il lancio di Felix Baumgartner, vero? Lo stuntman di cui tutti parlano, dopo vari rinvii, ha davvero compiuto la sua impresa, e senza problemi. Ma la velocità non è l’unico record che ha battuto...

"Durante il suo volo ha battuto 4 record in un colpo solo"
Altro che atterraggio sulla Luna - Ormai tutti possiamo seguire gli eventi sul computer, e ciò che l’austriaco ha fatto non è di certo passato inosservato. Solo su YouTube è stato seguito da otto milioni di persone. Da tutto il mondo. La sua missione è stata davvero spettacolare e si è davvero meritata il numero da capogiro di persone incollate allo schermo ad ammirare la sua performance. Non era arrivato a tanto nemmeno il discorso d’inaugurazione di Barak Obama!

E alla fine si lanciò - C’è voluto un po’ perché Felix Baumgartner potesse compiere il suo tuffo in tutta sicurezza. Ieri (lunedì), però, tutto è stato finalmente perfetto: le condizioni meteo come l’intero evento. Lo stuntman si è lanciato da una speciale capsula che, in 2 ore e 37 minuti, l'ha portato all’altezza di 39.045 metri (due record in uno: l’altezza maggiore raggiunta da un mezzo simile e quella del lancio). Il volo è durato 9 minuti e 3 secondi, di cui 4.19 in caduta libera. Non sei ancora abbastanza sconvolto? Allora sappi che si tratta del primo uomo a superare la velocità del suono, senza l’ausilio di potenti macchinari, arrivando a toccare i 1.342 km/h.

Corri ai ripari - Insomma, un evento che di sicuro non ti sei perso. Se, invece, avevi stranamente la testa più “fra le nuvole” di lui, puoi sempre unirti agli altri YouTuber e riguardare l’impresa senza nemmeno tenere il fiato sospeso per l’apprensione. (sp)

TE LO SEI PERSO? ECCO UN RIASSUNTO DEL VOLO!

16 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us