Digital Life

iWatch (o come si chiamerà) di Apple: sarà così

Nuovi dettagli (non le solite chiacchiere!) sullo smartwatch, i'iPod da polso che Apple si appresta a lanciare sul mercato.

Se ne parla da mesi, corrono le voci, rimbalzano i rumors in Rete. Ma come sarà fatto questo benedetto iWatch, il "dispositivo da polso" che Apple si appresta a lanciare sul mercato? Qualche dettaglio più concreto arriva ora dall'Ufficio Brevetti americano che, da qualche giorno, ha pubblicato la domanda di registrazione di Apple per un dispositivo (che qui, a dire il vero, viene chiamato iTime) da indossare al polso, pensato per funzionare sia "in autonomia" (per esempio, come lettore multimediale) sia abbinato agli altri prodotti di casa Apple.

Un'immagine dello

Un'immagine dello "smartwatch" di Apple tratta dalla domanda di brevetto. | U.S. Patent and Trademark Office

Lettore portatile. Il documento, "intercettato" dai soliti attentissimi blogger americani di Apple Insider e Mashable, parla di un dispositivo "dotato di sensori, in grado di supportare i gesti del braccio e del polso", per esempio per consentire a chi lo indossa di rispondere a una chiamata in arrivo sull'iPhone (collegato in wireless). Il cinturino, dotato anche di ricevitore Gps e collegamento wi-fi, integra anche uno schermo touchscreen di forma quadrata che, volendo, può essere "sganciato" e usato come lettore portatile (come un iPod Nano, insomma). Proprio l'esigenza di ridisegnare il sistema operativo iOS su uno schermo di questo tipo, insieme alla necessità di rendere il tutto impermeabile, starebbero creando qualche difficoltà a Apple, con la conseguenza, secondo i soliti "rumors" di rimandare il lancio sul mercato a non prima di fine anno.

L'alfabeto dei tecno fan: dalla A di Apple alla...
VAI ALLA GALLERY (N foto)

23 luglio 2014 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us