Digital Life

Organizza party su FB: oltre 1.500 “invitati”

Un affollatissimo compleanno su Facebook!

Ma sì, vai, quest’anno organizzo il mio compleanno su Facebook. Così Thessa, una sedicenne di Amburgo, crea la pagina dell’evento sul social, manda gli inviti e aspetta fiduciosa che qualcuno si presenti alla sua festicciola. Un vero successo: oltre 1.500 persone (non previste). Colpa di un errore nelle impostazioni su Facebook.

“Se organizzi la tua festa di compleanno via Facebook ricordati di renderla privata”

Buon compleanno! - Ecco come una festa per pochi intimi può trasformarsi in una bolgia, per cui è costretta a intervenire pure la polizia. Thessa, una ragazza di Amburgo in Germania vuole festeggiare i suoi sedici anni con i suoi amici. E Facebook è un ottimo sistema per organizzare un evento perché bastano pochi clic: niente telefonate o inviti da spedire via posta “normale”. Thessa crea il suo evento, ma commette un errore: si dimentica di rendere la sua festa di compleanno privata così rispondono al suo invito oltre quindicimila persone.

Successo di pubblico - A nulla è servito chiudere in fretta e furia la pagina dedicata al suo compleanno su Facebook: il giorno della festa si presentano comunque oltre 1.500 persone ed è il caos. Sono tutti sotto casa della ragazza con indosso magliette con scritte “I love Thessa” e “Thanks Thessa” che intonano canzoni per richiamare la sua attenzione. Nel frattempo Thessa e la sua famiglia erano fuori città, ma avevano comunque allertato la Polizia che è intervenuta per disperdere la folla e calmare gli animi su di giri per qualche birra di troppo (e l'assenza della festeggiata). (pp)

Silvia Ponzio

6 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us