Digital Life

Ora Google Plus ti ricorda anche i compleanni

Una notifica sulla homepage ti avverte se qualcuno compie gli anni.

di
Google è sempre stato "minimal": solo il logo e la casella dove digitare le parole su uno sfondo bianco. Ma ora le cose stanno cambiando, e Google Plus si intrufola sempre più nella tua vita online (se glielo permetti).

"Un motivo in meno per bazzicare sul rivale Facebook"
In alto a destra - Prima erano le notifiche, o il tasto per condividere. Ora il social network di Mountain View ti ricorda anche se è il compleanno di qualcuno che hai fra le tue cerchie di Google Plus. Un po’ come Facebook, ovvero il “Golia” da sconfiggere. L’avviso esce di fianco agli eventuali altri messaggi, come un piccolo pop-up. Il resto della pagina, per ora, rimane intatta.

Se e solo se - Certo, per vederli devi essere sulla homepage, iscritto a Google+, e "regolarmente" loggato. Di sicuro non è una cosa che avviene per sbaglio. In effetti, se ci pensi, con tutte le alternative che hai a disposizione per usarlo come motore di ricerca, difficilmente perdi tempo a finire sulla pagina vera e propria di Google. Se non per vedere qualche simpatico Doodle. È più probabile invece che siano quelli che usano internet un po’ meno a finire su quella pagina, ma quanti di loro hanno un profilo su Plus?

In continuo mutamento - L’altro giorno ad “inquinare” il candido sfondo era stato un banner che pubblicizzava il nuovo tablet Nexus 7, ma per ora le notifiche rimangono l’unica cosa fissa. Speri anche tu che le cose rimangano così? Google sta cercando di aumentare i suoi profitti e di controllarti sempre di più, ed è facile che in realtà ci saranno presto altre novità. Per esempio, lo sai che dal primo novembre del prossimo anno non esisterà più iGoogle, cioè la versione personalizzabile?

Sempre di più - Ogni giorno migliaia di persone visitano la homepage di Google per cercare qualcosa. Da tempo è già il leader indiscusso fra i motori di ricerca, così come in altri settori - Maps e YouTube sono forse gli esempi più lampanti - ma non è ancora abbastanza. Cosa dobbiamo aspettarci? (sp)

Difendi la tua privacy in dieci mosse

30 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us