Digital Life

Obama va da Facebook e risponde alle domande

Obama in campagna elettorale preventina su Facebook.

Il Presidente Barack Obama si è seduto al tavolo del quartier generale di Facebook con Mark Zuckerberg per un meeting in streaming sul web.

“Un incontro tra il presidente Usa e Mark Zuckerberg seguitissimo dagli americani via web”

Dialogo sul web - Obama ha risposto ad alcune domande di Zuckerberg davanti a milioni di americani, che seguivano il dialogo via Facebook Live e via Livestream. E anche se l'incontro si svolgeva in una delle aziende più importanti del web in America, il dialogo ha sviluppato diversi argomenti, non solo quelli legati alla Rete e alle tecnologie.

Molti argomenti - Obama in questo periodo critico per la sua amministrazione ha risposto alle richieste dei cittadini USA su questioni come il debito pubblico, il budget per l’anno in corso, l’immigrazione, l’istruzione e le campagne Medicare e Medicaid per la sanità. Sembrava più una campagna elettorale che una conversazione con uno dei maggiori esponenti mondiali dell'industria del web.

Temi hi-tech – Collegando l’argomento all’istruzione, il Presidente USA ha potuto parlare dei temi tecnologici, come la necessità per gli Stati Uniti di un maggior numero di ingegneri e programmatori, motivo per il quale l’amministrazione USA intende incentivare lo studio delle scienze e della matematica. Altri due importanti temi trattati sono stati la crescita delle energie rinnovabili e dell’economia collegata a questo settore, e soprattutto la convergenza tra industria medica e ricerca tecnologica. (pp)Niccolò Fantini

I signori del web. Guarda la gallery!

21 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us