Digital Life

Nuovo iPhone in arrivo: tutti i rumors minuto per minuto

Indiscrezioni, novità e costi del nuovo melafonino: la presentazione ufficiale è attesa per il prossimo 9 settembre.

Sarà grande? Ma quanto grande? E la batteria? Quanto durerà? E quando arriverà in Italia? Ma soprattutto… quanto costerà?


Stiamo parlando del prossimo iPhone, lo smartphone di casa Apple giunto ormai alla sua ottava edizione (per chi se le fosse perse, ricordiamo che dal 2007 ad oggi si sono succeduti: iPhone 3, iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPhone 5S e iPhone 5C).

L’impenetrabile cortina di segretezza che circondava i nuovi prodotti dell’azienda di Cupertino è stata archiviata nel 2011 con la prematura scomparsa di Steve Jobs. E così già da mesi circolano in rete indiscrezioni più o meno attendibili sulle caratteristiche del prossimo iPhone. Ecco cosa si sa.

Quando. Secondo fonti citate da Bloomberg e dal Wall Street Jourmal come affidabili e vicine all’azienda, il nuovo iPhone sarà presentato il prossimo 9 settembre. Nel giro di un paio di settimane dovrebbe essere disponibile online e nei negozi di molti paesi tra cui, forse, l’Italia.

Cosa. Nel corso dell'evento Apple dovrebbe svelare uno o forse due nuovi modelli di iPhone: uno con schermo da 4,7” e uno con schermo da 5,5”, quindi ben più grandi rispetto ai 4” dell’iPhone 5.

Sempre secondo le fonti citate da Bloomberg e dal WSJ nella stessa occasione Apple svelerà anche il tanto atteso smartwatch, il cui nome dovrebbe essere iTime. Si trattarebbe di un orologio intelligente in grado di collegarsi all’iPhone e di sfruttare tutte le potenzialità del nuovo sistema operativo iOS8.

Di diverso avviso gli esperti del sito re/Code, di solito molto ben informati, secondo i quali iTime non sarà presentato prima di Ottobre, a causa di problemi legati alla produzione del nuovo gadget.

Come si chiamerà. Secondo le ultime indiscrezioni il prossimo telefonino della mela potrebbe non chiamarsi iPhone 6 ma Nuovo iPhone, così come l’iPad di terza generazione era stato battezzato Nuovo iPad.

Come sarà. Negli ultimi mesi sono circolate in Rete diverse immagini del nuovo smartphone, alcune verosimili, altre decisamente improbabili.
Secondo le fonti più accreditate il prossimo iPhone, nonostante le dimensioni, non perderà in maneggevolezza e portabilità grazie allo spessore più contenuto. Secondo un’analisi condotta da uSwitch i nuovi telefoni saranno comunque utilizzabili con una sola mano.

Cuore dei nuovi dispositivi dovrebbe essere un processore A8, in grado di rendere estremamente fluido e piacevole anche l’utilizzo delle app più pesanti. Dal punto di vista estetico le novità più rilevanti potrebbero essere i tasti laterali per il volume incassati e forma di goccia - quelli attuali sono circolari - e il logo posteriore intagliato nella scocca e appoggiato sopra una lastra di metallo protettivo. Lo svela in rete Feld & Volk, azienda specializzata nella trasformazione dei telefonini di Cupertino in oggetti di lusso che ieri ha pubblicato sul proprio profilo Instagram le immagini del nuovo smartphone che potete vedere qui sotto.

iPhone 6: ecco come potrebbe essere
VAI ALLA GALLERY (N foto)


Gorilla o Zaffiro? Dopo le lamentele degli utenti sulla scarsa resistenza ai graffi e agli urti dello schermo dell’iPhone 5 e 5S protetto dal Gorilla Glass, Apple potrebbe aver deciso di proporre sui prossimi smartphone un vetro minerale in zaffiro di nuova concezione. In effetti negli ultimi mesi sono comparsi in rete numerosi video nei quali il vetro del nuovo telefono viene martellato, bruciato, frullato e calpesatato senza riportare danni.

Di diversa idea i redattori di MacRumors, secondo i quali lo schermo del nuovo iPhone sarà protetto da un vetro più resistente del Gorilla Glass ma non di origine minerale.

Memoria. Secondo rumors pubblicati in rete poche ore fa da Geekbar e riprese da G for Games i nuovi melafonini potrebbero essere offerti in 3 differenti configurazioni di memoria: 16, 64 e 128 Gb. Sì, avete letto bene: Apple potrebbe aver deciso di abbandonare il taglio da 32 Gb a favore del più capiente (e remunerativo) 128. Il prossimo smartphone potrebbe quindi essere l'iPhone più capiente di sempre.


Batteria. Probabilmente risolti anche i problemi di durata della batteria che stanno affliggendo numerosi iPhone dopo l’aggiornamento ad iOS7 e 7.1. Secondo un post comparso su Weibo qualche settimana fa a firma di Sung Chang Xu, analista di ESM-China, il prossimo smartphone della mela sarà equipaggiato con un batteria da ben 2100 mah, più che sufficienti per arrivare fino a sera senza bisogno di ricariche.

Foto. La fotocamera del nuovo telefono permetterà di avere foto perfette in ogni condizione di luce: correggere tremolii e micro movimenti inopportuni sarà compito dello stabilizzatore di immagine prodotto da Invensense.

Pagamenti. Pochi dubbi anche sulla presenza, nel nuovo terminale, di un sensore NFC (Near Field Communication) grazie al quale si potranno scambiare dati a distanza ravvicinata tra due dispositivi e che è ormai uno standard, almeno oltreoceano, nei sistemi di pagamento elettronici.
Sarebbe un primo passo di Apple per entrare, magari tramite iTunes, nel business dei pagamenti nel mondo fisico.

Il prezzo. Le utlime voci sul prezzo di vendita dei nuovi melafonini vegono da Movilzona, sito spagnolo specializzato che avrebbe avuto una soffiata da fonti molto vicine all’azienda californiana.
Secondo quanto pubblicato, Apple avrebbe intenzione apportare sostanziosi ritocchi al lisitino: il modello da 4.7 pollici dovrebbe infatti partire da 750 euro mentre per quello da 5.5″ ne servirebbero almeno 950. Facile quindi ipotizzare che le versioni meglio carrozzate in termini di memoria potranno superare la fatidica soglia dei 1.000 euro.

Le illusioni ottiche con iPhone di Francois Dourlen
VAI ALLA GALLERY (N foto)

iPhone: i dieci foto-accessori più originali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

22 agosto 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us