Digital Life

Google Maps ti informa sull'affollamento sui mezzi pubblici

La nuova versione di Google Maps dice quando mezzi e stazioni sono più affollati: così si possono programmare gli spostamenti rispettando il distanziamento.

In poche settimane la covid ha radicalmente cambiato molti aspetti della nostra quotidianità e, tra questi, il nostro modo di spostarci. La necessità di distanziamento sociale ha reso più complicato prendere i mezzi pubblici e aspettarli alle fermate, soprattutto se sono al chiuso, come per metropolitane e stazioni ferroviarie. Per alleggerire la situazione l'ultima versione di Google Maps introduce alcune funzioni utili per programmare e gestire i propri viaggi tenendo conto delle nuove regole imposte dalla pandemia.

 

Evita la folla. Una volta scelta la destinazione su Maps, e dopo aver impostato i mezzi pubblici come sistema di trasporto, basterà infatti cliccare su una stazione/fermata per vedere gli orari in cui è più o meno affollata e organizzare il proprio viaggio di conseguenza. Google ottiene queste informazioni grazie alla collaborazione di milioni di utenti in tutto il mondo che accettano di condividere con Big G la cronologia dei propri spostamenti (che per impostazione predefinita è disattivata).

 

Animazione - La nuova versione di Maps permette di indicare il livello di affollamento di mezzi e stazioni.
Animazione - La nuova versione di Maps permette di indicare il livello di affollamento di mezzi e stazioni. © Google

Chiunque può contribuire direttamente al progetto comunicando, tramite la app, il grado di affollamento della stazione o del mezzo di trasporto in cui si trova in quel momento.

 

Distanti & sicuri. I dati relativi alla posizione degli utenti, una volta aggregati e resi anonimi, permettono a Google di dare, con buona approssimazione, informazioni sugli orari in cui le stazioni e i mezzi di trasporto sono più o meno affollati, così da poter programmare i propri spostamenti in maniera più sicura, rispettando il distanziamento sociale imposto dalle misure anti coronavirus dai vari Paesi nel mondo. Lo stesso meccanismo permette ai disabili su sedia a rotelle di sapere in anticipo se un percorso o una stazione sono facilmente accessibili e se sui mezzi ci sono posti riservati e strutture dedicate.

16 giugno 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us