Digital Life

Nuovo Google immagini: ora cerchi con la foto

Foto ricerche facili con un clic.

Il sistema di ricerca foto di Mountain View, uno dei più usati del web, si rinnova in grande stile. Ora è possibile effettuare una ricerca fotografica partendo da una immagine e non solo dai campi testuali. Ecco come funziona.

“C'è anche un'estensione per Chrome o Firefox”

Parti dalla foto - L'aspetto è quello della consueta pagina di ricerca testuale a cui ci ha abituato Google, ma l'icona con la macchina fotografica posta sulla destra svela il mistero: puoi effettuare una ricerca caricando un'immagine dal tuo disco fisso, trascinandola nel campo, oppure inserire l'indirizzo web della foto da cui vuoi partire. Un clic su "cerca" e subito compaiono i risultati in cui trovi altre immagini simili a quella che hai scelto, ma soprattutto le pagine web dedicate a ciò che stai cercando. E' qui la vera novità: Google analizza la foto che hai inserito e scova tutte gli spazi web che la contengono. Ho voluto mettere alla prova il servizio con uno scatto della Fiat 500 Pop-Bi, versione solo per il Giappone, e il sistema di ricerca non si è fatto fregare. In pochi istanti ho avuto la lista di blog e affini che parlano della nuova city car per il Sol Levante.

Anche per il tuo browser - L'altra novità è che puoi velocizzare ancora di più le ricerche con un'estensione per Chrome o Firefox. A quel punto ti basta un clic col pulsante destro sull'immagine che vuoi cercare e hai Google al tuo servizio.

Gianluca Tosca

6 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us