Digital Life

Nuove pagine di ricerca per Google

Nuovo aspetto per le pagine dei risultati.

Alcuni utenti se ne sono accorti: le pagine che esprimono i risultati delle ricerche effettuate con Google stanno cambiando. Si tratta di un test per modificarne la forma e la sostanza.

“Google sta testando quale è il migliore aspetto delle pagine coi risultati”

Test online - Alcuni fortunati utenti del Web nelle scorse ore hanno avuto modo di visionare la nuova pagina con i risultati di Google, in pratica sono stati “usati” dal motore di ricerca per eccellenza come anonimi tester del nuovo disegno della pagina.

Un design molto pulito - Per chi non ha avuto modo di visionare la nuova pagina, molti siti e blog tecnologici, tra cui anche Jack, riportano un'immagine della schermata. Le novità di Google sono all'ordine del giorno e i cambiamenti riguardano il look, ma non solo: i titoli dei risultati non sono più sottolineati, ci sono delle spaziature più corpose, con l'aggiunta di qualche pixel di bianco e il colore predominante è diventato il verde, mentre le descrizioni risultano ridotte ad una sola riga di testo.

Più semplice da leggere? - La semplicità pare la chiave di volta in questo test di Google. La scelta è forse motivata perché un disegno più essenziale aiuta, soprattutto di fronte allo schermo del Computer, durante la lettura dei risultati. Così da consentire agli utenti un più veloce e immediato riconoscimento del, tanto auspicato, link interessante. (gt)Niccolò Fantini

Ecco come si presenta la nuova pagina

9 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us