Digital Life

È in arrivo una nuova canzone dei Beatles (al completo) grazie all’intelligenza artificiale

Ecco come l'intelligenza artificiale ha permesso di realizzare un'ultima canzone dei Beatles al completo, estrapolando la voce di John Lennon da una vecchia demo.

Paul McCartney ha annunciato una reunion virtuale dei Beatles, l'iconica band di Liverpool che ha cambiato la storia della musica e che tornerà insieme per incidere una singola canzone grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Chissà cosa ne penserebbe John Lennon, scomparso tragicamente nel 1980.

La sua voce è stata "estratta" da un vecchio demo con l'aiuto della tecnologia di "autoapprendimento" per completare la canzone Now and then. Questo pezzo era contenuto in una musicassetta con etichetta "For Paul" che Lennon aveva registrato utilizzando un dispositivo portatile appoggiato sul pianoforte nel suo appartamento al Dakota Building (davanti al quale fu assassinato) e che McCartney aveva ricevuto dalla vedova Yoko Ono nel 1994.

Ripescata dal cestino. Di sicuro sappiamo che cosa ne pensava a quei tempi George Harrison, altro membro della band scomparso nel 2001. In vista dell'uscita della raccolta Anthology del 1995, infatti, i tre Beatles superstiti (e dunque anche il batterista Ringo Starr) avevano rimasterizzato i loro migliori brani grazie all'aiuto di Jeff Lynne, esperto dell'Electric Light Orchestra nonché amico personale di Harrison.

Dalla cassetta furono estratte due tracce, Free as a bird e Real Love, che sono diventati gli inediti dei primi due dischi della raccolta antologica. Nel terzo disco, invece, non vi era alcun brano inedito. Ecco, proprio Now and then avrebbe dovuto esserlo, ma Harrison aveva definito "spazzatura" quella demo incompleta, mancante di strofe e arrangiamenti.

Grandi pulizie. La svolta è arrivata nel 2021, in seguito all'uscita del documentario Get Back diretto da Peter Jackson (regista, tra l'altro, del remake di King Kong e delle saghe Il Signor degli Anelli e Lo Hobbit), nel quale si può vedere un montatore di dialoghi addestrare il computer a riconoscere le singole tracce vocali dei quattro di Liverpool e a separarle dai rumori di fondo.

Questo processo – che ha tra l'altro permesso a McCartney di duettare virtualmente con Lennon durante il suo più recente tour nonché di creare nuovi mix del celebre album dei Beatles Revolver – porterà dunque all'incisione di un ultimo inatteso regalo per milioni di fan.

28 giugno 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us