Digital Life

Novità su Twitter: un toolset ti dirà quanto sono popolari i tuoi post e quando gli utenti ti abbandonano

Un sofware ti avvisa al volo.

Un nuovo tool sta venendo sviluppato da Twitter, ed è uno di quelli che per molti professionisti della comunicazione potrebbe letteralmente fare la differenza tra la vita e la morte. Si tratterà di una scrivania di strumenti d'analisi del traffico, non completamente dissimile da quella di Google Analytics o se per questo dal dashboard di Wordpress, che permetterà di seguire i retweet dei propri post, link e menzioni ed altre tracce lasciate dagli utenti interessati. Il miglior strumento di questa vera e propria "cassetta degli attrezzi" è quello che consente di visualizzare in una cronologia come e quando gli utenti hanno deciso di followarci o mollarci, anche se ovviamente sarà rappresentato da un numero privo di nomi. L'idea di Twitter è "umanitaria" nei confronti delle aziende, troppo spesso bloccate in una spirale negativa di tweet piatti e meramente promozionali, che fanno poco oltre che a stufare gli utenti, sempre prontissimi ad abbandonare la nave quando si tratta di account di aziende. Capire cosa fa scappare la gente comunicherà nel modo migliore agli utenti commerciali la strada giusta da percorrere, diminuendo il quantitativo di "rumore di fondo" e di tweet inutili dalle nostre timeline.

Immagine CC di Tveskov

26 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us