Digital Life

Non solo giochi nel futuro dell'Xbox 360

Microsoft traccie le future linee guida della console.

Per promuovere Xbox 360 in tutto il mondo, nei prossimi mesi Microsoft farà leva in particolare sulle funzionalità della console legate all'intrattenimento.

“Il 40% del tempo passato sul Live non è legato ai giochi.”

"La nostra idea per il futuro della Xbox è semplice", afferma in una nota Frank Shaw di Microsoft. "Tutto l'intrattenimento che volete, con semplicità e con le persone alle quali tenete. Per questo abbiamo investito nelle partnership con ESPN, Netflix e Hulu. Per questo abbiamo implementato il social nella piattaforma Xbox Live. Per questo nel 2011 ci vedrete promuovere Xbox come un brand dedicato all'entertainment. E sempre per questo motivo stiamo investendo così tante risorse nelle tecnologie Natural User Interface. Kinect è solo l'inizio".

Secondo alcuni, le dichiarazioni potrebbero essere il preludio alla presentazione all'E3 di Project Orapa, la combinazione di Xbox Live e Mediaroom IPTV.

"All'E3 capirete a che punto siamo arrivati con la nostra concezione di Xbox. Abbiamo venduto 53 milioni di console, 10 milioni di Kinect e abbiamo 30 milioni di abbonati a Xbox Live. Numeri importanti per una console che in passato veniva acquistata prevalentemente dai giocatori hardcore. Negli ultimi anni però è successo qualcosa di interessante: le persone continuano a utilizzare molti videogiochi ma il 40% del tempo trascorso su Xbox Live non è legato ai giochi. Xbox = entertainment, è questo il nucleo della nostra strategia".

"A dispetto di questa evoluzione, la Xbox è rimasta fedele alle sue radici e oggi non potete trovare su nessun altro dispositivo un'esperienza ludica più completa. Ci sono giochi di tutti i tipi, e potete trasferire l'esperienza sui PC con Windows 7 e sui dispositivi con Windows Phone 7. E naturalmente, arriveranno nuovi dispositivi...".

2 giugno 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us