Digital Life

Non sei in Australia? Guarda l'eclissi online!

Non sei in Australia? Guardala online.

di
Vedere un'eclissi totale di sole dal vivo è tutta un'altra cosa. Ma se non hai avuto tempo, o i mezzi, per fiondarti in Australia, devi fare di necessità virtù. Goditi lo spettacolo direttamente dal monitor del tuo computer in streaming tramite siti web creati appositamente per l'evento.

"Il sito Slooh Space Camera è pronto per trasmettere lo spettacolo live"

Il giro del mondo in poche ore

Webcam - Utilizzando le sempre più sofisticate e potenti webcam, saranno diversi i siti internet a offrire un servizio live per osservare l’eclissi. Te ne stati comodamente seduto sulla poltrona della tua scrivania, o magari spaparanzato sul divano con un tablet in mano, senza la necessità di recarsi in Australia. Uno dei siti più attivo sarà Slooh Space Camera, che ha messo su un sito ad hoc per l’evento. «Siamo estasiati - afferma Patrick Paolucci, presidente di Slooh - di poter offrire agli internauti uno spettacolo del genere con un team di livello mondiale direttamente sul campo. Stiamo potenziando i nostri server e siamo pronti a gestire milioni e milioni di visitatori». Un altro servizio di webcam live sarà gestito dal Tourism Tropical North Queensland su Ustream. (sp)

Il percorso dell'eclissi solare del 13 novembre 2012

13 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us