Digital Life

Nokia e Yahoo si coalizzano per un web mobile migliore

L'accordo per fermare la concorrenza.

Nonostante Nokia sia il più popolare produttore di dispositivi nel mondo, non è molto popolare negli States e ha decisamente un ruolo di secondo piano nella produzione di dispositivi di ultima generazione, dove sta sicuramente dietro ad Apple e Google, che pubblicizzano i relativi iPod e Android. Yahoo, d'altra parte, è sempre stata una compagnia apprezzata tra il pubblico statunitense, dove subisce costantemente l'avanzata di Google, ma ha dei servizi molto sviluppati (mail, chat, gestione foto con flickr, ...).

I due colossi hanno stretto un accordo per un'allenanza strategica che possa unificare i servizi offerti. Da un lato Nokia si occuperà delle Yahoo Maps, tramite Ovi Maps, altro fiore all'occhiello della casa finlandese. Dall'altro Yahoo si occuperà dei servizi Ovi Mail e Ovi Chat, campi in cui ha un'esperienza molto più grande rispetto alla casa di telefonia mobile. Oltre alle collaborazioni mirate per alcuni servizi, sembra ci sia la volontà di rendere interscambiabili i login Yahoo e Nokia, anche se non è chiaro se tutti i servizi (come ad esempio flickr) beneficieranno di tale opzione. Yahoo cercherà così di conquistare mercati emergenti (come l'India) dove Nokia la fa da padrona.

Aspettiamo con impazienza come Nokia e Yahoo, la quale nel frattempo mostra alcuni segni di nervosismo da parte del proprio CEO. Come andrà a finire quest'alleanza?

25 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us