Digital Life

Nintendo Wii U promossa a pieni voti da iFixit

E le da un 8 in pagella

di
iFixit fa a pezzi anche la Wii U, ultima nata in casa Nintendo. E gli smanettoni scoprono che ai giapponesi piace fare le cose semplici. La console nipponica, infatti, si smonta con facilità, è spaziosa e non ha scomode strisce di adesivo a tenere incollati i pezzi. Merita quindi un bel 8 in pagella.

"Niente adesivi a tenere insieme
tutti i componenti interni"

Ottima figura

Ormai quelli di iFixit.com sono diventati un po’ lo spauracchio di tutti i grandi nomi dell’hi-tech mondiale

Viti a non finire - La scocca esterna in plastica della Wii U, a parte qualche “subdola” vite nascosta (compresa quella che fissa lo slot per la batteria del CMOS), viene via con molta facilità. La console, vista dall’alto, non presenta grosse sorprese: tutto “l’orizzonte” è dominato dal lettore dischi e dal dissipatore. La scheda madre (protetta da una lastra di alluminio dissipante) e tutti i componenti vitali sono posizionati, infatti, sotto queste due componenti che si smontano togliendo una buona quantità di viti. Nintendo, fortunatamente, in fase di progettazione, ha riservato a ogni componente un “adeguato” spazio vitale, evitando di ricorrere ad adesivi vari per tenere insieme i vari pezzi com'è successo, per esempio, per l'iPad mini.

Cuore pulsante - La scelta di Nintendo di non usare collanti vari, facilita anche il compito di tirare fuori dalla scocca di plastica la motherboard. Sulla scheda madre troviamo, com’è logico che sia, tutti i componenti vitali della console. Ci sono CPU e GPU sistemate una di fianco all’altra (in modo da ridurre latenza e consumi) e coperte da un massiccio dissipatore, ma anche quattro moduli RAM per un totale di 2 GB, memoria flash da 8 Gb e controller HDMI prodotto da Panasonic.

Joypad - Lo staff di iFixit, questa volta, ha voluto addirittura esagerare regalando a tutti i suoi lettori un succoso extra: lo smontaggio del joypad. E anche in questo caso tutto è filato liscio. Prima di tutto viene “fatta fuori” con estrema semplicità la batteria al litio ricaricabile (finalmente, verrebbe da dire) da 1500 mAh. Poi, a parte qualche vite nascosta nella scocca di plastica, tutto viene estratto senza troppi problemi. Compreso un modulo NFC, il cui ruolo è per ora sconosciuto. E l’allergia agli adesivi di Nintendo viene confermata anche quando si smonta il display: non è incollato alla scocca del joypad e quando si vuole estrarlo, basta una piccola “strattonata” e viene praticamente via da sé. (sp)

Wii U e il trailer di Super Mario Bros U

20 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us