Digital Life

Nintendo Wii U non sarà una bomba tecnologica

Nintendo non investirà in tecnologie costose per la sua futura console.

Si fa un gran parlare, ormai da mesi, della potenza della Nintendo Wii U: «sarà potente come le attuali console sul mercato», dicono alcuni. «No, di più», rincarano altri. Ebbene, ecco la verità sull’intera faccenda hardware della futura console giapponese.

“Nintendo non investirà in tecnologie costose per fronteggiare le future Xbox e PlayStation”

Satoru Iwata, presidente di Nintendo, ha infatti dichiarato che l’azienda non investirà in tecnologie costose per fronteggiare i rivali della sua Wii U. Iwata, in occasione di un incontro con gli investitori, ha tenuto a precisare che la Wii U - pur avendo un'ottima grafica - si focalizzerà soprattutto su altre aree. «Le dimensioni, in fin dei conti, non sono tutto».

«Quando si prepara il software per una console casalinga è necessario realizzare alcuni progetti che richiedono tempi di sviluppo particolarmente lunghi per esaltare al massimo la grafica HD. Se per alcuni versi bisogna offrire un certo numero di titoli graficamente esaltanti per non scontentare il pubblico, è altrettanto vero che non tutti i giochi devono necessariamente avere le medesime caratteristiche».

«Quando si guarda ai titoli Nintendo, la grafica straordinariamente ricca, le grandi qualità del gameplay e gli effetti speciali non sono sempre gli elementi più di richiamo. Per Nintendo, in realtà, è importante che i giochi siano interessanti anche sotto altri aspetti».

Iwata ha portato come esempio la serie di Rhythm Heaven, insistendo sul fatto che «se avesse adottato una grafica fotorealistica avrebbe perso gran parte del proprio fascino». The Legend of Zelda, secondo il presidente di Nintendo, sarà una di quelle saghe che trarranno i maggiori benefici dalla potenza di calcolo della Wii U.

Per dovere di cronaca riportiamo anche altre le voci fuori dal coro. Fumihiko Yasuda e Yosuke Hayashi del Team Ninja, hanno dichiarato a Gamefront che l’hardware del Wii U è in continua evoluzione. Sarebbe proprio Nintendo a chiedere agli sviluppatori cosa vogliano sulla prossima console, cambiando le specifiche del sistema in base ai feedback ricevuti.

Insomma, mettendo insieme le due notizie è facile dedurre che la Wii U è ancora lontana dall’avere trovato un assetto definitivo, ma che al tempo stesso, qualunque sarà, non dobbiamo aspettarci nulla che faccia gridare al miracolo. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.ittrovi anche...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 febbraio 2012 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us