Digital Life

Nintendo Wii U ha fatto centro oppure no?

Come sta andando a una settimana dal lancio?

di Lorenzo Fantoni

L’abbiamo immaginata, l’abbiamo aspettata e infine l’abbiamo provata, ma adesso che la Wii U è finalmente disponibile anche in Europa, come stano andando le vendite della nuova console Nintendo?

"Quasi tutti hanno scelto la versione Premium della Nintendo Wii U"
Oltremanica - Un buon indice per capirlo è senza dubbio il mercato inglese, uno dei più ricchi e attivi del nostro continente, che spesso fa le veci della cartina tornasole per l’intero settore. A quanto pare, i giocatori britannici hanno decisamente apprezzato il modello Premium, ossia quello che includeva una console con 32 GB di memoria, il gioco Nintendo Land e sconti su alcuni titoli scaricabili direttamente sulla console. Un vero trionfo visto che è stata scelta dal 90% degli acquirenti, mentre solo il 10% ha optato per la versione Basic, con 8 GB di memoria e nessun titolo in allegato.

Più hardcore - Nintendo con questa console puntava anche a riconquistare l’affetto dei giocatori “duri e puri”, delusi dalla predominanza di titoli Wii dedicati a un pubblico fatto di giovanissimi e di utenti meno incalliti. Considerando che un terzo di quel 90% ha acquistato una console che aveva incluso anche ZombiU, titolo dai toni decisamente forti, la Grande N sembra aver fatto breccia nel cuore dei cosiddetti “hardcore gamer”. Adesso, però, resta da vedere quanto durerà la luna di miele.

Le classifiche - Tutto bene dunque? C’è chi pensa di no. Se analizziamo, infatti, le classifiche di vendita relative ai giochi della settima scorsa, quella in cui la Wii U è arrivata sugli scaffali dei negozi europei, non possiamo fare a meno di notare come nessun titolo della nuova console Nintendo sia riuscito a entrare nella top ten dei giochi più venduti. In cima alle classifiche troviamo Call of Duty: Black Ops 2, saldamente al primo posto, pur non avendo bissato il successo dei suoi predecessori, seguito a ruota da Far Cry 3, che ha debuttato molto bene al secondo posto, e dall’eterno FIFA 13. Per trovare un titolo Wii U dobbiamo scendere all’undicesima posizione, occupata da Nintendo Land, che oltretutto è in bundle con la console, mentre al quattordicesimo troviamo New Super Mario Bros. U e al diciassettesimo ZombiU.

Punti di vista - A colpo d’occhio il dato potrebbe sembrare poco confortante per Nintendo, ma ci sono altri numeri che dipingono la situazione in maniera completamente diversa. Tempo fa, infatti, Reggie Fils-Aime, presidente di Nintendo of America, aveva dichiarato che “finché riusciremo a far sì che i consumatori comprino un gioco insieme alla console, allora quell'intera transazione diventerà positiva per noi".

Poiché la media di giochi venduti è di circa due per ogni Wii U e che in tutto il Regno Unito la console sarà probabilmente introvabile fino all’anno prossimo, possiamo dire che la classifica non dipinge un flop, ma un sistema di gioco che è riuscito a entrare quasi nei primi dieci posti con un numero di console molto inferiore rispetto ai concorrenti.

Tempo al tempo - Ovviamente, ci vorrà almeno un anno e l’eventuale discesa in campo di nuove console per capire se a Nintendo sia riuscito nuovamente il colpaccio. Al momento il banco di prova più vicino sarà il Natale, quando centinaia di genitori saranno in giro per negozi a cercare il regalo preferito dai propri bambini. Non sappiamo se la Wii U sarà in cima alla lista, ma di certo sarà molto difficile da trovare. (sp)

Nintendo Wii U: la video recensione di Eurogamer.it!

4 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us