Digital Life

Nintendo 3DS: tra mal di testa e vendite record

L'azienda minimizza i disturbi causati dal 3DS.

Nintendo risponde ufficialmente sulla questione del mal di testa causato dalla sua console portatile a tre dimensioni e annuncia che la 3DS è andata a ruba anche negli Stati Uniti.

“Nintendo consiglia di riposare gli occhi ogni mezzora per evitare emicranie”

Che faticaccia! - Che il 3D affatichi la vista non è una novità e la stessa Nintendo, ancora prima dell’uscita della 3DS, ne sconsigliava l’uso ai bambini di età inferiore ai 6 anni per problemi legati allo strabismo. Adesso però che la console è arrivata nei negozi (prima in Giappone e poi in Europa e Stati Uniti), iniziano a sollevarsi le prime critiche perché colpevole di far venire il mal di testa.

Un gran grattacapo - Nintendo risponde ufficialmente alle critiche, tramite Rob Saunders - PR di Nintendo UK - spiegando che in occasione dei numerosi eventi di presentazione al pubblico della 3DS in giro per il mondo ben pochi si sono lamentati per i problemi alla vista. È ovvio che anche per il 3D, come per qualsiasi attività che richieda uno sforzo per gli occhi, è consigliabile prendersi delle frequenti pause. Si tratta però di disagi che hanno vita breve e non hanno conseguenze per la salute. E poi la Nintendo 3DS è dotata di un selettore per regolare la profondità dell’effetto 3D in modo da adattarsi alle specifiche esigenze di qualsiasi giocatore. Morale: ogni tanto (Nintendo consiglia ogni trenta minuti) staccatevi dalla console per riposare gli occhi.

È andata a ruba - Nonostante le critiche, la console 3D di Nintendo sembra destinata a un “tutto esaurito” anche negli Stati Uniti. L’azienda nipponica non svela ancora i numeri, ma in un comunicato stampa ufficiale anticipa che le vendite della 3DS nel giorno del lancio hanno superato quelle di qualsiasi altra sua console portatile. (pp)Silvia Ponzio

Le 11 techno-tendenze dell'anno. Guarda la gallery!

30 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us