Digital Life

Nintendo 3DS: mai più occhiali per giocare in 3D!

Finalmente svelato all'E3.

Il mistero è finalmente stato svelato: oggi all'E3 2010 il fantomatico Nintendo 3DS ha preso finalmente forma. Ad essere sinceri, questa forma non è né stupefacente, né particolarmente innovativa, anzi: le dimensioni sono analoghe a quelle del DSi, la scocca lucida come quella del "vecchio" DSlite e la disposizione dei controlli identica a quella dei suoi predecessori. Le uniche novità da questo punto di vista sono l'atteso controllo analogico, denominato Slide Pad, che tanto ricorda quello della rivale PSP, e la doppia fotocamera esterna, in grado di ritrarre immagini tridimensionali.

Le vere innovazioni sono, invece, ben più nascoste: su tutte, spiccano il sensore di movimento, che consente di ruotare automaticamente lo schermo e d'interagire fisicamente con i videogiochi, come già accade nella Wii, e soprattutto il display 3D, che rimane di dimensioni per così dire ordinarie - 3,5 pollici - ed introduce per la prima volta la possibilità della visione stereoscopica senza l'uso di occhiali. Chi l'ha provato, afferma che la sensazione che questo trasmette è molto simile a quella delle vecchie immagini lenticolarie non grida certamente al miracolo; ma le possibilità offerte dall'introduzione di una terza dimensione nei videogiochi sono ampie e rimangono ancora un mistero: alla fine, come sempre, farà la differenza la genialità degli sviluppatori. Nintendo parla anche di una connessione Wi-Fi più intelligente, in grado di collegarsi autonomamente agli altri dispositivi ed agli hotspot accessibili, e di altre piccole migliorie apportate, ma tutto questo passa in secondo piano, perché il mercato tecnologico mondiale chiede a gran voce il 3D e la casa di Mario è la prima ad offrire una risposta innovativa alla domanda. Inoltre, sono già stati annunciati parecchi titoli di grande interesse che usciranno insieme alla console: da Super Street Fighter IV a Metal Gear Solid Snake Eater, fino a Dead Or Alive, Harvest Moon e perfino Nintendogs.

Rimane ancora da svelare il prezzo e la data del lancio ufficiale, ma siamo certi che il Nintendo 3DS non potrà mancare sotto il nostro prossimo albero di Natale!

16 giugno 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us