Digital Life

Nintendo 3DS: ecco perché costa 259 euro

Le offerte speciali della grande distribuzione dannose per la console.

McCabe continua dicendo che i grandi distributori che vorranno vendere il 3DS a un valore inferiore a quello consigliato causeranno un disservizio non solo a Nintendo ma anche alla console e, più in generale, a tutto il settore. Sostanzialmente, spiega, il 3DS ha un valore intrinseco ben più alto dei prezzi scontati che si vedono in giro.

“Il successo della console non verrà definito dalle vendite iniziali”

La sua argomentazione è che i rivenditori di dimensioni inferiori cercheranno comunque di guadagnare qualcosa dall'hardware, quindi se le grandi catene nazionali e i negozi online taglieranno il prezzo, questi "pesci piccoli" saranno meno portati ad acquistare grandi quantità del prodotto, perché non ci guadagnerebbero niente.

"Ciò vuol dire che il consumatore avrà meno possibilità di toccare con mano il prodotto prima acquistarlo", spiega. "Non si può certamente farlo in un negozio online e i supermarket raramente fanno delle dimostrazioni".

"Ciò che succede è che i cosiddetti "early adopter" (quelli che comprano il prodotto il giorno dell'uscita) acquisteranno il 3DS anche qualora gli spuntasse un vulcano di fronte a casa o fuori ci fosse una tormenta di neve. Non importa se costa 259 o 230 euro, lo compreranno comunque. Ma non sono loro a decretare il successo di un determinato hardware, bensì la seconda e la terza ondata, e l'unico modo per avvicinare questi potenziali acquirenti è dare loro la possibilità di vedere, toccare e provare il prodotto. È molto difficile far capire l'effetto 3D con un spot televisivo o un'inserzione sulla carta stampata. La gente deve vivere quest'esperienza direttamente".

"L'abbiamo visto col Dreamcast, una console acclamata dalla critica ma acquistata solo dagli early adopter, che infatti è morta prestissimo".

"Se una console vuole crescere e avere successo, deve andare oltre i fanatici del day-one. Le mosse fatte dalle grandi case di distribuzione e da chi vende il 3DS via web o corrispondenza, hanno un effetto negativo su questo importante fattore di crescita".

McCabe spiega inoltre che scontare pesantemente la macchina prima del suo rilascio induce nel consumatore l'idea che forse non è così spettacolare come si dice in giro.

"Che messaggio vi arriva come consumatori se un oggetto viene scontato ancora prima di essere messo sugli scaffali? Se vedete un negozio che lo vende a €259 e uno che lo vende a €200, magari pensate 'che sta succedendo qui? Non è buono come dovrebbe essere! Non staranno mica cercando di svenderlo prima che la gente se ne accorga?'".

A giudicare dai record di prenotazioni e dai grandi volumi di vendita in Giappone, quest'idea non sembra essere passata neanche per un istante nelle menti dei giocatori.

Se siete tra coloro che stanno ancora valutando se il 3DS valga i vostri sudati risparmi, e quindi, per dirla con McCabe, appartenete alla seconda o alla terza ondata, sarete voi a decidere se Nintendo si guadagnerà il suo ampio margine di profitto. A voi la scelta.

27 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us