Digital Life

Nintendo 3DS: bello schermo, scarsa la batteria

La piccola console arriva il 25 marzo!

La novità di casa Nintendo, il piccolo 3DS, arriva venerdì 25 Marzo, ma c’è già chi l’ha analizzato in dettaglio, svelandone qualità e difetti.

“La nuova console portatile giapponese ha molte potenzialità, ma la batteria dura poco”

Grande schermo – La piccola console di casa Nintendo in Giappone ha già dispensato oltre 200 mila unità e anche in Europa si appresta a riempire le ore liete di teenager e meno giovani. Jack ne ha già parlato: il merito è in gran parte dei nuovi schermi, che hanno dimensioni più ampie rispetto ai modelli precedenti (quello superiore misura 3.53 polllici, mentre quello inferiore è da 3.02 pollici, nel modello precedente, il DS light, era poco meno: 3 pollici). La risoluzione non è enorme, ma risulta ottima per la visione delle immagini ed è in grado di riprodurre il 3D finalmente senza i canonici occhialini. La profondità dell’effetto tridimensionale contribuisce al realismo ed è il punto di forza dei nuovi videogame, che constano in un dozzina di titoli in occasione del lancio mondiale.

Come è fatto – Sul web si rincorrono le analisi: è un buon successore della più nota console portatile di Nintendo? Pare di sì, per cui potrebbe contribuire ai grandi numeri del prodotto giapponese: 150 milioni di copie al mondo, dal suo debutto nel 2004. Molti siti e blog di videogame stanno ora spulciando le caratteristiche del nuovo prodotto, che in occasione del lancio è disponibile nei colori colori nero e acquamarina e avrà un prezzo in Italia di circa 249 euro. La nuova console pare identica al “vecchio” DS, ma ha qualche chicca in più: due fotocamere per scattare foto e usare la realtà aumentata, un inedito joystick e tre tasti in prossimità del touchscreen, card più sottili e lo slot per le schede di memoria SD.

Le pecche – Molti utenti che hanno avuto occasione di prendere in mano il 3DS si sono lamentati per lo più per la scarsa durata delle batterie, che pare davvero irrisoria rispetto alle potenzialità della nuova console. In pratica, viste le maggiori caratteristiche della piccola console, che è più potente dei modelli precedenti, l’uso assiduo si mangia tutta l’energia contenuta nella batteria. L’autonomia è un must per gli utenti e online c’è chi ha già calcolato che la piccola batteria non resiste per più di 5 ore usando i giochi classici, lasso di tempo che scende a circa 3 ore quando si usa la funzione 3D. E infatti stanno già spuntando un po’ ovunque, come sempre accade, diversi prodotti per aumentare la durata di gioco. (pp)

Niccolò Fantini

I videogame da cui non riesci a staccarti. Guarda la gallery!

24 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us