Digital Life

Nintendo 3DS batte Sony PlayStation Vita

Ma solo nelle vendite dei primi due giorni dal lancio.

È vero che i conti si fanno sempre alla fine, e che la PS Vita è in commercio solo da qualche giorno in Giappone, ma la rete ama le sfide e i primi dati di vendita vedono la Nintendo 3DS in vantaggio. Chi vincerà la guerra commerciale delle console portatili?

“Sony spera di tenere alte le vendite nel lungo periodo”

Due giorni - La PlayStation Vita è nei negozi del Sol Levante da sabato scorso e, secondo le stime di Enterbrain, avrebbe venduto 321.400 esemplari nei suoi primi due giorni di “vita”. Una cifra, tutto sommato, lusinghiera ma non a livello della Nintendo 3DS che era letteralmente andata a ruba nello stesso periodo di tempo: 371.000 console. Per poi vedere le vendite calare drasticamente nelle successive settimane.

Sony ottimista - Un calo talmente drastico che Nintendo era stata costretta ad abbassare i prezzi la scorsa estate. Sony, quindi, è ottimista e spera di tenere alte le vendite nel lungo periodo, contando anche sull’uscita il 22 febbraio in mercati importanti come l’Europa e gli Stati Uniti. E non a caso Sony si è data un gran da fare mettendo subito a disposizione 24 titoli per gli utenti della prima ora. Se torniamo sul terreno dei numeri, la PlayStation Portable aveva venduto, nell’ormai lontano 2004, “solo” 166.000 esemplari il primo anno e oggi sfiora i 73 milioni di console vendute in tutto il mondo. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Su Jacktech.it trovi anche...

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

21 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us