Digital Life

Newsweek abbandona la carta e diventa "all digital"

Sito, App e conferenze per ripianare i conti

di
Lo storico settimanale Newsweek compirà 80 anni il prossimo anno, ma sarà un compleanno molto diverso da tutti gli altri: l'editore ha deciso di abbandonare la carta stampata e pubblicare solo online.

"La nuova testata online si chiamerà Newsweek Global"

Newsweek diventa Global -

all digital

L'annuncio è stato dato da Tina Brown

guarda il video qui sotto

Il futuro di Newsweek - Il settimanale, abbandonata la carta, diventerà Newsweek Global a partire da gennaio 2013 . Sarà un sito, un'applicazione per smartphone e tablet e una società attiva nel ricco settore delle conferenze, ma non sarà più un prodotto cartaceo. La frequenza di pubblicazione resterà settimanale perché, apprendiamo dalle parole di Tina Brown, «la proprietà sta abbandonando la carta, non il prodotto Newsweek e la forma di giornalismo che esso rappresenta».

Una scelta dolorosa - Newsweek fa un salto nel futuro soprattutto per scrollarsi di dosso i costi del passato. Tanto è vero che sono previsti licenziamenti e una riorganizzazione della testata: tagli sia in USA che all'estero e una sola edizione globale, con contenuti internazionali - attualmente il settimanale esce in arabo, spagnolo, polacco, giapponese e coreano - che non verranno più pubblicati su testate separate ma confluiranno nell'unico settimanale superstite in lingua inglese.

I numeri contano - Queste scelte erano obbligate: se ai primi del decennio la rivista poteva contare su oltre 3 milioni di lettori in America e ben 4 milioni nel resto del mondo, ora a leggere Newsweek su carta sono rimasti in un milione e mezzo. I ricavi pubblicitari sono scesi di conseguenza nel corso degli anni e oggi sono al minimo storico. Ma c'è una luce che viene dall'online, dove The Daily Beast - sito collegato a Newsweek, che mescola contenuti originali con articoli aggregati da altre fonti - riesce a raccogliere 15 milioni di lettori, buona parte dei quali vengono a leggere proprio i pezzi di Newsweek. La rivista ha anche un discreto profilo Twitter, con quasi 1,8 milioni di follower, mentre su Facebook l'audience è frazionato su diversi profili - uno per l'internazionale e uno per ogni edizione nazionale - tutti abbastanza deboli. Su Google+ Newsweek e The Daily Beast hanno una pagina comune con circa 360 mila follower. (sp)

Intervista a Tina Brown (direttore editoriale)

19 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us