Digital Life

Negapedia: il lato oscuro di Wikipedia

Quali sono le voci italiane di WIkipedia che suscitano più conflitti e più polemiche? Uno studioso lo svela in un nuovo sito.

Quanta conflittualità si nasconde dietro alle voci di Wikipedia? Per scoprirlo è nato Negapedia Italia, sito che svela il mondo sommerso dell'enciclopedia più famosa del web ispirandosi al già collaudato modello inglese.

Grazie a un algoritmo elaborato da Massimo Marchiori, matematico e informatico dell'università di Padova, Negapedia individua e classifica le voci che sono state oggetto di maggiori contenziosi da quando sono nate a oggi, proponendo anche delle "top ten" e visualizzando, per ogni voce, il grado di polemica e conflittualità che hanno suscitato.

Wikipedia
Massimo Marchiori, il docente dell'università di Padova che ha creato il sito Negapedia.

Come si usa. Negapedia è navigabile a vari livelli: per anno, che per categorie di interesse - ad esempio Cultura, Persone, Storia, Scienza e Politica - e per singole voci, grazie a un buon motore di ricerca interno. Il risultato è un affresco delle pulsioni della nostra società e dei temi che fanno più discutere.

Le persone più controverse in Italia risultano così un rapper tunisino (Ghali) e un altro rapper (Fedez), seguiti dal calciatore Gianluigi Donnarumma. Tra le voci più conflittuali in ambito storico ci sono il Popolo della libertà e la Prima guerra mondiale, mentre A suscitare più polemiche è la Seconda rivoluzione industriale.

E se in campo scientifico ha suscitato più conflitto la voce di Galileo Galilei, il premio alla polemica spetta alla voce energia nucleare. Alla top ten generale del conflitto tra tutte le categorie infine c'è Napoli (la città) e tra quelle che hanno suscitato più polemiche, l'espressione perfezione, nella categoria "filosofia".

Come si corregge Wikipedia? Normalmente per correggere una voce di Wikipedia ci sono alcuni autori - in Italia sono un centinaio - che controllano le modifiche, tolgono quelle false e ripristinano i testi cancellati. In alcuni casi sono previsti anche dei filtri che bloccano la pubblicazione, soprattutto per le voci sui personaggi più esposti, come è qualche volta avvenuto per alcuni politici.

28 febbraio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us