Digital Life

Nazioni Unite: l'accesso ad Internet è un diritto fondamentale

Internet e Diritti Umani.

Secondo Frank La Rue, Commissario Speciale delle Nazioni Unite sulla questione della libertà d’espressione, in questi mesi di sommosse, rivoluzioni e guerre civili è emerso un nuovo sentimento pubblico, che andrebbe recepito e integrato nella carta dei diritti civili. Sono in molti ad affermarlo: il diritto all’accesso ad Internet dovrebbe essere una parte vitale della libertà di informazione.

“Non ci dovrebbero essere restrizioni nel flusso di informazioni attraverso la Rete, eccetto in alcune circostanze veramente eccezionali, limitate, come prescritto dalle leggi internazionali sui diritti umani”, ha detto La Rue “E questo significa che tali restrizioni devono sorgere dalla legge e vanno provate come necessarie. Inoltre si dovrebbe usare il metodo meno intrusivo possibile per porle in atto allo scopo di preservare i diritti dei terzi”.Poche cose terrorizzano i governi come la libertà di informazione ai tempi di Internet, persino alcuni che si proclamano democratici bloccano e regolano il traffico in modo arbitrario.

In Nord Africa ed in Medio Oriente la prima cosa che i governi hanno cercato di fare per reprimere le rivolte è stato oscurare la rete. Noi su Facebook e Twitter protestiamo per le piccole sfortune di ogni giorno, senza pensare al potere immenso che uno strumento simile mette nelle mani dei cittadini. (ga)

Immagine CC di Ashitakka

I Signori del Web:

7 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us